Rossana Abis
Nata a Cagliari nel 1969, ha pubblicato due libri di poesie. Suoi testi sono apparsi in alcune riviste. Ha fondato l’associazione culturale “Is Bisus” con la quale organizza eventi legati al turismo culturale.

IV-2019
M. Antonietta Acocella
Si è laureata in Filologia medievale e umanistica a Pavia. Insegna in Ticino dal 1986, prima alle scuole medie poi al liceo. Si è addottorata a Losanna nel 2008. L’attività di ricerca su temi umanistico-rinascimentali, in particolare sui volgarizzamenti lucianei, è sfociata in vari articoli e, per ora, in due volumi: L’«Asino d’oro» nel Rinascimento (Ravenna, Longo, 2001) e l’edizione del Timone di Matteo Maria Boiardo (in collaborazione con Antonia Tissoni Benvenuti, Novara, Interlinea, 2009).

III-2013
Luan Afmataj
Nato e cresciuto in Albania, si è laureato in Teologia islamica all’Università di Marmara (Istambul), ha conseguito un master in Storia islamica presso la stessa Università e in seguito un master in Scienza, filosofia e teologia delle religioni alla Facoltà di Teologia di Lugano. Attualmente è imam del Centro culturale turco-islamico di Pregassona e guida spirituale per i detenuti del Penitenziario cantonale La Stampa di Lugano.

II-2017
Mario Agliati
Nato a Lugano nel 1922 e scomparso nella medesima città nel 2015, è stato uno scrittore e uno storico svizzero di lingua italiana, molto apprezzato per la sua conoscenza della realtà locale. Innumerevoli le sue pubblicazioni sul tema. Nel 1953 ha fondato la rivista «Il Cantonetto», diretta oggi da suo figlio Carlo.

III-2009 / III-2005 / II-2005
Prisca Agustoni
È nata a Lugano, ha vissuto per molti anni a Ginevra e dal 2004 vive tra il Brasile e la Svizzera. Poeta e narratrice, traduce poeti dell’area lusofona in italiano e poeti di lingua italiana in portoghese. La sua pubblicazione più recente è la raccolta di racconti brevi Cosa resta del bianco (Mendrisio, 2014).

I-2015 / IV-2012 / IV-2008 / I-2008
Alida Airaghi
Nata a Verona nel 1953, si è laureata in lettere a Milano e ha vissuto a Zurigo, dove ha lavorato come insegnante, dal 1978 al 1992. Collabora a diverse riviste e quotidiani italiani. Le sue poesie sono state pubblicate tra gli altri da Einaudi, Manni e Marco Saya.

III-2019
Noè Albergati
Nato nell’Alto Malcantone nel 1990, si è laureato in Lettere moderne all’Università di Pavia con una tesi sul plurilinguismo in Giorgio Orelli. Nel 2012 ha vinto il Premio Campiello Giovani per scrittori esteri con un racconto intitolato Solitario.

I-2018 / II-2016
Giorghio Alberti
Studi di ingegneria e dottorato di ricerca in informatica alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo. MBA INSEAD à Fontainebleau. Dopo diverse posizioni dirigenziali in industrie multinazionali e società di consulenza in strategie aziendali a livello internazionale ha dal 1986 una propria ditta di consulenza (AGB Strategy & Management Consulting & Partners). Si occupa pure di progetti strategici a livello culturale internazionale attraverso AlchimiArte e AlchimiAscona.
www.alchimiarte.ch

I-2007 / IV-2006 / II-2006
Sergio Albeverio
Studi in fisica e matematica al Politecnico Federale di Zurigo. Titolare dal 1977 della Cattedra di probabilità e fisica matematica all'Università della Ruhr, Bochum e, dal 1997, della Cattedra di probabilità e statistica all'Università di Bonn. Direttore dei Centri di Ricerca: BiBoS (Bielefeld-Bonn-Stochastics), IZKS (Interdiszi-plinäres Zentrum für Komplexe Systeme), e di un'area di ricerca nel Cluster of Excellence (Hausdorff Center) a Bonn. Professore all'Accademia di Architettura, Mendrisio. Premio Max Planck (1993), Dottore honoris causa dell'Università di Oslo (in occasione del Bicentenario di N. H.Abel).

I-2007
Fabiano Alborghetti
Poeta e promotore culturale svizzero di lingua italiana, ha pubblicato le raccolte Verso Buda (LietoColle, 2004), L’opposta riva (LietoColle, 2006), Registro dei fragili (Casagrande, 2009) e L’opposta riva – dieci anni dopo (La Vita Felice, 2013) oltre alla suite Supernova (L’arcolaio, 2011) e svariate plaquettes e edizioni d’arte. Del 2017 è il romanzo in versi Maiser (Marcos y Marcos).

II-2018 / III-2017 / II-2008
Damaso Alonso
Poeta, filologo e critico letterario spagnolo (1898-1990), alunno di Ramón Menéndez Pidal al Centro de Estudios Históricos, fu professore di Lingua e Letteratura spagnola in diverse università spagnole e straniere. Dedicò vari studi all’opera di Luis de Góngora, al Cantar de mio Cid, alla dialettologia e alla grammatica storica spagnola. Membro della Generazione del 27 e figura chiave della prima generazione poetica del dopoguerra, fu insignito del Premio Cervantes nel 1978.

II-2017
Gualberto Alvino
Nato a Roma nel 1953, ha dedicato particolare attenzione all’opera di Antonio Pizzuto pubblicando in edizione critica Giunte e virgole (1996), Spegnere le caldaie (1999), Ultime e Penultime (2001), Si riparano bambole (2001) e i carteggi del prosatore siciliano con Giovanni Nencioni, Margaret e Gianfranco Contini (tutti editi dalla Polistampa di Firenze). Fra i suoi lavori più recenti, la curatela dell’ultima silloge poetica di Nanni Balestrini, Sconnessioni (2008), La parola verticale. Pizzuto, Consolo, Bufalino (2012) e la raccolta poetica L’apparato animale (2015). Redattore di «Fermenti» e «Le reti di Dedalus», collabora con diverse riviste accademiche e militanti.

III-2014
Federica Alziati
Nata a Milano nel 1987, si è laureata in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore con una tesi su Alessandro Manzoni. Presso il medesimo ateneo (e in co-tutela con l'Università di Friburgo, Svizzera), nel 2016 ha conseguito un Dottorato di ricerca in Letteratura italiana, con un altro lavoro di argomento manzoniano. Ha pubblicato, con Pietro Montorfani, un Invito alla lettura di Giovanni Pascoli (Bologna, Massimiliano Boni, 2012) ed è collaboratrice delle pagine culturali del «Giornale del Popolo». È redattrice di «Cenobio» dal 2010.

I-2017 / II-2013 / IV-2012 / III-2012 / I-2012 / IV-2011
Michele Amadò
Insegna presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana.

II-2008
Fabio Andina
Nato nel 1972 a Lugano, vive a Madonna del Piano, nella Svizzera italiana. Si è laureato in cinema a San Francisco. Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di poesie Ballate dal buio (Balerna, Edizioni Ulivo) e nel 2008 è stato inserito nell'antologia Di soglia in soglia. Venti nuovi poeti della Svizzera italiana (Losone, Le Ricerche). Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Uscirne fuori (Lugano, ADV) e ha ricevuto una menzione al Premio Chiara Inediti 2016 con la raccolta di racconti Il paese senza nome.

IV-2009
Dumenic Andry
Nato nel 1960 a Zurigo, è cresciuto a Ramosch, a un passo dai confini austriaco e italiano. Ha studiato lingue e letterature romanze all’Università di Zurigo e ha pubblicato Roba da tschel muond (2002) e Uondas (2008). È stato selezionato quale autore rappresentante il Canton Grigioni per la Raccolta della poesia svizzera (Alla chiara fonte, 2013). Vive con la moglie e i figli a Zuoz.

IV-2020 / I-2014
Antonella Anedda
Nata a Roma nel 1955, è una poetessa, saggista e docente italiana, attiva anche in ambito universitario.

I-2019 / III-2018 / I-2008
Sabatino Annecchiarico
È uno scrittore, giornalista e docente italo-argentino. Nato a Buenos Aires da genitori italiani nel 1951, vive in Italia dal 1985, dove svolge varie attività che riguardano la geopolitica latinoamericana, le politiche migratorie e il giornalismo specializzato sul turino nei paesi di lingue neolatine.

II-2011
Pierpaolo Antonello
Insegna letteratura italiana contemporanea a Cambridge. Ha pubblicato saggi su Calvino, Levi, Gadda, Svevo. Si occupa da anni anche di teoria mimetica e dell'opera di René Girard. Insieme a Joao Cezar de Castro Rocha ha pubblicato un lunga intervista con Girard, Origine della cultura e fine della storia (Cortina, 2003), tradotta in cinque lingue. Dirige inoltre assieme a Giuseppe Fornari due collane di studi girardiani per Transeuropa (Ancona-Massa).

III-2011
Petra Aprile
Nata a Reggio Emilia nel 1979, si è laureata in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano con una tesi in semiotica. La sua attività professionale si divide da allora tra il childcare e l'editing per diverse case editrici. Collabora con l'Associazione Giovanni Testori di Milano.

IV-2013 / IV-2012
Paola Arnaldi
IV-2005
Marc Augé
Tra i pensatori più significativi dell’antropologia contemporanea, Marc Augé è stato direttore dell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, di cui ha assunto la presidenza succedendo a Ferdinand Braudel e Jacques Le Goff. È l’inventore del concetto di “non-luogo”.

I-2019
Salvatore Azzarello
Ha conseguito il Master in Lingua, letteratura e civiltà italiana presso l’USI di Lugano con una tesi su Attilio Bertolucci direttore della “Fenice” di Guanda. Attualmente è dottorando in Studi letterari presso l’Università degli Studi di Palermo e si occupa della ricezione della poesia di Gerard Manley Hopkins in Italia. Nel 2017 ha pubblicato la raccolta di poesie Le cose che esistono (‘Round Midnight).

II-2020
Lorenzo Babini
Nato nel 1990 a Ravenna, vive e lavora a Milano, dove si è laureato in Filologia Moderna con una tesi dal titolo “Somiglianze” di Milo De Angelis. Edizione critica e commentata. Ha collaborato con riviste di letteratura e case editrici come critico e redattore. Nel 2014 ha tradotto dal francese L’inferno del bibliofilo di Charles Asselineau (La Vita Felice) e nel 2016 ha visto la luce la sua raccolta di poesie Santa ricchezza (CartaCanta Editore).

I-2017
Pietro Barcellona
Nato nel 1936 e scomparso nel 2013, è stato docente di diritto privato e di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania. È stato membro del Consiglio superiore della magistratura.

III-2015 / I-2006
Stefano Barelli
Insegna italiano presso il Centro scolastico per le industrie artistiche di Lugano ed è libero docente di letteratura italiana all’Università di Friburgo. Ha pubblicato edizioni critiche e commentate di autori del Cinque, Sei e Settecento (Tomaso Garzoni, Girolamo Preti, Francesco Soave), ricerche di soggetto bibliografico, studi sulla relazione fra testo verbale e testo iconico, su questioni metriche e su poeti moderni.

IV-2016 / II-2015 / IV-2013 / II-2009
Gianluigi Bellei
Nato a Bologna nel 1953, ha frequentato l'atelier di incisione San Leonardo di Mario Leoni e, dopo gli studi artistici a Firenze e a Lugano, ha iniziato una ponderata e rigorosa attività espositiva. Collabora con diverse testate, fra cui il quotidiano «laRegioneTicino», il mensile «Spazio architettura», «Cenobio» e il settimanale «Azione». Nel settembre del 2009 ha deciso di donare tutta la sua produzione artistica presente nello studio di Lugano ai cittadini (www.bellei.com).

I-2011 / II-2009 / IV-2004
Eros Bellinelli
Nato a Bodio nel 1920, è stato redattore di «Libera Stampa (1942-46) e cofondatore dell'omonimo premio. Collaboratore della Radio della Svizzera italiana dal 1941, è stato capodipartimento dei programmi culturali radiofonici e infine come capoprogramma delle trasmissioni radiotelevisive (1973-85). Autore di un'ottantina di piccole monografie di artisti, ha pubblicato degli interventi su scrittori, artisti e uomini politici. Cofondatore delle edizioni Pantarei nel 1965, ne ha assunto la responsabilità per 20 anni.

II-2005
Matteo Bellinelli
Nato a Lugano nel 1950, si è diplomato alla Rio Linda High School di Sacramento (California) nel 1968. Dopo gli studi universitari a Parigi, la licence en philosophie nel 1973 e la Maîtrise en Philosophie Morale nel 1975, ha iniziato una lunga collaborazione con la Radio della Svizzera italiana. Dal 1974 è anche collaboratore della televisione svizzera come produttore, giornalista e regista. Ha realizzato diversi documentari per la televisione.

III-2017
Cecilia Benassi
Nata nel 1986 a Guastalla (Reggio Emilia), ha studiato all'Università Cattolica di Milano e all'Università della Svizzera italiana di Lugano. Ha pubblicato saggi in rivista e volume su Vittorio Sereni e Franco Fortini. Vive e lavora a Lugano.

III-2010
Miguel Benasayag
Filosofo e psichiatra, è nato in Argentina dove ha studiato medicina. Negli anni Sessanta ha militato in un'organizzazione politico-militare guevarista in opposizione alla dittatura militare. Arrestato tre volte, è stato torturato e ha passato molti anni in prigione. Rifugiatosi a Parigi, nel 1987 si è laureato in scienze umane cliniche. Si occupa di problemi dell'infanzia e dell'adoloscenza ed è autore di numerose opere.

II-2011
Francesco Benati
Si è laureato in filosofia presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi sul pensiero di Jacques Derrida. Ha frequentato il master per Redattori Editoriali dell’Università di Urbino. Vive in Romagna.

IV-2014 / IV-2012 / IV-2012
Alfonso Berardinelli
Critico letterario, saggista, polemista, scrittore, si è occupato di poesia moderna, di teoria letteraria, di storia della critica e di rapporti tra intellettuali e potere. Ha insegnato letteratura contemporanea all'Università di Venezia.

II-2004
Virgilio Berardocco
Si è formato alla Libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano, dove ha discusso una tesi in Estetica della letteratura, specializzandosi successivamente presso l’Istituto di studi italiani di Lugano in Storia e teoria dell’arte. Attualmente è assistente-dottorando all’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove sonda gli interstizi fra arti visive (pittura, fotografia, cinema), letteratura e filosofia.

IV-2011
Giacomo Berchi
Dopo la maturità al Liceo Classico di Biella ottiene una laurea triennale in Lettere Moderne all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sul Cielo di Venere nel Paradiso di Dante. Dopo una magistrale all’Istituto di Studi Italiani di Lugano, con tesi sulla creazione delle stelle in alcuni poemi europei del Rinascimento, si sposta alla New York University dove ottiene un master in Italian Studies con una tesi sulla poetica del mare e la metafora nautica nella poesia di Tasso. È attualmente dottorando in Letteratura Italiana e Studi Rinascimentali a Yale.

III-2018
Raffaele Beretta Piccoli
Nato nel 1985, si è laureato in filosofia delle religioni alla Facoltà di Teologia di Lugano e ha svolto un’esperienza di ricerca all’Università di Neuchâtel, studiando l’antropologia filosofica in autori francesi del XVII secolo. È autore di saggi filosofici, di racconti di narrativa e di numerosi contributi pubblicati dal «Giornale del Popolo». È insegnante di scuola media e docente di filosofia dell’educazione e di scienze dell'educazione al Dipartimento Formazione e apprendimento della Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana di Locarno (SUPSI).

IV-2009 / IV-2007
Brenno Bernardi
Ha compiuto gli studi filosofia all’Università di Friburgo conseguendo il dottorato con una ricerca sul vocabolario dell’essere nel primo libro dello Scriptum in libros Sententiarum di Tommaso d’Aquino (Peter Lang, 1984). Dal 1971 al 2010 è stato docente di filosofia e storia nei licei di Lugano e Bellinzona. È membro del comitato della Società filosofica della Svizzera italiana.

I-2012
Daniele Bernardi
Nato a Lugano nel 1981, ha frequentato il CSIA e si è diplomato all'Accademia D'Arte Drammatica Pietro Sharoff di Roma. Ha studiato e lavorato con vari registi ed è membro delle compagnie Teatro delle Radici e OperaretablO. Ha prodotto e interpretato spettacoli dedicati all'opera di Majakovskij, Esenin e Bob Dylan. Collabora con la la redazione della rubrica radiofonica Il segnalibro e con alcune testate ticinesi. Ha curato l'antologia di Antonio Porta Abbiamo da tirar fuori fuori la vita. Dal 2010 è membro del comitato di redazione di «Cenobio».

III-2017 / I-2017 / III-2016 / I-2016 / II-2015 / I-2015 / IV-2014 / III-2014 / I-2014 / IV-2013 / II-2013 / I-2013 / I-2012 / IV-2011 / III-2011 / II-2011
Grazia Bernasconi
Nata in Sicilia, è cresciuta a Friborgo, dove si è laureata in lettere francesi e latine. Trasferitasi nella Svizzera italiana, ha affiancato all’insegnamento la scrittura, la traduzione e la critica letteraria. Ha pubblicato testi narrativi su giornali e riviste. Sua la traduzione di Sur la mort brève di Pierre Voélin (2006) e quella di Changer l’oubli di Yvette Z’Graggen (2013).

I-2020
Yari Bernasconi
Nato in Ticino nel 1982, è autore di poesia e critico letterario. Sue poesie sono apparse in diverse antologie e riviste, tra cui «Lo Straniero» e «Ground Zero». Il suo ultimo libro, Nuovi giorni di polvere (Casagrande, 2015), ha vinto il Premio Castello di Villalta Poesia Giovani. Vive nella Svizzera tedesca.

IV-2018 / IV-2016 / I-2016 / II-2015 / IV-2011 / II-2011 / IV-2010 / II-2009 / IV-2006
Donata Berra
Nata a Milano nel 1947, vive e lavora a Berna. Nel 1981 inizia la sua attività di docente all’Istituto di Italiano, dove, in un primo tempo, ricopre l’incarico di assistente e, in un secondo tempo, di docente per seminari di letteratura italiana con particolare attenzione alla poesia del Novecento. Dal 2000, anno di fondazione dell’ILLB (Istituto di Lingua e Letteratura Italiana - ora PH), tiene corsi di lingua e letteratura italiana per futuri insegnanti di scuola secondaria. Oltre alla poesia, suo genere letterario prediletto, si occupa di traduzione letteraria (ha tradotto testi di Dürrenmatt, Merz, Zweig ecc.). Nel 1992 gli viene conferito il Premio Schiller.

IV-2016
Lina Bertola
Docente e filosofa, vive a Lugano.

III-2005
Daniele Besomi
IV-2007
Ottavio Besomi
Nato nel 1937, ha ottenuto un dottorato all’Università di Friburgo con una tesi sulla Lira di Giovanni Battista Marino. Si è occupato soprattutto di Valla, Tassoni, Galileo e Leopardi, producendo molte edizioni critiche. È stato professore ordinario di lingua e letteratura italiana presso il Politecnico Federale di Zurigo dal 1989 al 2002.

IV-2017
Maurizio Bettini
Titolare della cattedra di Filologia Greca e Latina presso l'Universita di Siena e direttore, presso lo stesso istituto accademico, del Centro di antropologia del mondo antico. È stato Visiting Professor presso la Johns Hopkins University, Baltimore e la University of California (Berkeley). Tra le pubblicazioni: Il ritratto dell'amante (Einaudi, 1992) e I classici nell'eta dell'indiscrezione (Einaudi, 1994).

I-2005
Mattia Bettoni
Nato nel 1995, si è laureato il letteratura e filologia italiane presso l’Università di Friburgo, dove è stato presidente del comitato degli studenti di italiano. Frequenta il master all’Università della Svizzera italiana, dove sta redigendo un commento a Come un’allegoria di Giorgio Caproni. È collaboratore della Casa della Letteratura di Lugano.

III-2019
Tobia Bezzola
Storico dell’arte e curatore di mostre per importanti musei in Svizzera e all’estero, è stato assistente di Harald Szeemann. Dopo un’esperienza al Kunsthaus di Zurigo, ha diretto per alcuni anni il Museum Folkwang di Essen. Da gennaio 2018 è il nuovo direttore responsabile del Museo d’Arte della Svizzera italiana di Lugano (MASI).

IV-2017
Andrea Bianchetti
Nato a Milano, vive a Bellinzona e lavora come insegnante. Si è laureato in letteratura tedesca presso l’Università Cattolica di Milano e in letteratura italiana presso l’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera italiana (Lugano). Ha pubblicato le raccolte poetiche Sparami amore di cera (2007) e Estreme visioni di bianco (2012), entrambe presso le edizioni «Alla chiara fonte» di Viganello, e nel 2013 il poemetto in tre tempi Carneficine, portato in teatro da Opera retablO. È redattore di «Cenobio» dal 2010.

IV-2018 / III-2018 / II-2018 / I-2018 / IV-2017 / III-2017 / I-2017 / IV-2016 / III-2016 / II-2016 / I-2016 / IV-2015 / III-2015 / II-2015 / I-2015 / IV-2014 / III-2014 / II-2014 / I-2014 / IV-2013 / II-2013 / IV-2012 / II-2012 / IV-2011 / III-2011 / II-2011 / I-2011
Matteo Bianchi
Nato nel 1987, si è specializzato in Filologia moderna a Ca’ Foscari sul lascito lirico di Corrado Govoni. Ha pubblicato le raccolte Fischi di merlo (2011), L’amore è qualcos’altro (2013), La metà del letto (2015), Fortissimo (2019) e la plaquette Un’ombra in due (2014).

IV-2020
Vanni Bianconi
Nato a Locarno nel 1977, è autore di poesia e traduttore (Denton Welch, W.H. Auden, Somerset Maugham). Vive a Londra ed è direttore artistico del festival «Babel».

IV-2017 / I-2008
Andrea Bignasca
Ha studiato archeologia e letteratura a Basilea, dove dal 2012 è direttore del Museo di antichità e della collezione Ludwig.

I-2020 / III-2019 / II-2018
Paolo Binda
Nato nel 1956, ha frequentato il Liceo a Lugano e la Facoltà di lettere (italiano ed etnologia) a Friburgo, ottenendo la licenza con P. Giovanni Pozzi. Ha collaborato con la Pro Grigioni italiano e per quattro anni è stato curatore del Museo di Val Verzasca. Dal 1986 insegna religione cattolica nelle scuole medie del Canton Ticino.

I-2012
Simone Bionda
È docente di italiano presso il Liceo Cantonale di Bellinzona. Ha studiato letteratura italiana, filologia romanza e filosofia presso la facoltà di lettere dell'Università di Friburgo (Svizzera), dove si è laureato con una memoria di licenza sul primo volgarizzamento della Poetica di Aristotele eseguito da Bernardo Segni. Del medesimo volgarizzamento, grazie a una borsa di ricerca del Fondo Nazionale Svizzero, ha recentemente curato l'edizione critica.

IV-2011 / II-2010
Pino Biondi
IV-2006 / II-2005 / IV-2004 / III-2004 / II-2004
Chiara Biscella
Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Milano il titolo di dottore di ricerca in Anglistica con una tesi dal titolo Shakespeare Amongst Women. An Investigation into Contemporary Women Writing. Si occupa di teatro inglese e della relazione tra arti visive e letteratura. Attualmente collabora con l’Università degli Studi dell’Insubria.

II-2014
Remo Bodei
Nato a Cagliari nel 1938, dopo la laurea all’Università di Pisa e il diploma di perfezionamento, ha continuato gli studi nelle università di Tubinga, Friburgo e Heidelberg, dove ha seguito le lezioni di Ernst Bloch, Eugen Fink e Karl Löwith. Ha insegnato storia della filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e presso la University of California (Los Angeles). È autore di numerosi volumi e contributi scientifici, tra i quali si ricordano Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste (Bologna, 1991), Geometria delle passioni (Milano, 1991) e Le forme del bello (Bologna, 1995).

I-2018 / III-2014
G. Bonacchi Gazzarrini
III-2007 / IV-2005 / III-2004 / II-2004
Mauro Bonaiuti
Studi di Scienze Politiche all'Università di Bologna e dottorato di ricerca in Storia delle dottrine Economiche all'Università di Firenze. Insegna Economia e organizzazione aziendale e Economia del territorio nelle Università di Modena e Bologna. Ha pubblicato importanti articoli sulle riviste «Ecologia Politica», «Pensiero economico moderno» e la rivista MAUSS (Bollati e Boringhieri) del Movimento anti-utilitarista nelle scienze sociali.

I-2007
Monica Bonetti
Nata nel 1966, ha iniziato a collaborare alla Radiotelevisione della Svizzera italiana (RSI) quando ancora frequentava il liceo. Dopo la laurea in lettere moderne all’Università di Milano, ha vissuto a Parigi e a Londra, per poi tornare alla RSI, questa volta in televisione al dipartimento informazione. Su Rete Due conduce il magazine dedicato all’arte Voci dipinte.

IV-2017
Salvatore Bongiovanni
II-2006
Lorenzo Bonoli
Lavora come ricercatore e docente all’Istituto universitario federale per la formazione professionale di Losanna. Dopo un dottorato in filosofia all’Università di Losanna, conduce ricerche sull’evoluzione del mondo del lavoro e della formazione, con un’attenzione particolare rivolta alla storia della formazione professionale in Svizzera. È inoltre co-responsabile di un modulo d’insegnamento d’introduzione ai sistemi di formazione professionale da un punto di vista istituzionale, internazionale e storico.

III-2012
Claudio Bonvecchio
IV-2005
Domenico Bosco
È professore ordinario di Filosofia morale e di Antropologia filosofica all’Università di Chieti-Pescara ed insegna Filosofia delle religioni nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del S. Cuore (Milano). Autore di importanti saggi su libertinage ed età moderna, ha studiato l’età che dal Cinquecento corre alle Lumières (e oltre), dedicandosi, oltre che ad opere di sintesi su autori, movimenti e problemi etico-politici e religiosi, anche all’edizione di testi.

IV-2009
Massimo Botta
Insegna presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, dove è responsabile del corso di master in Interaction Design.

II-2008
Elisabetta Brizio
È nata e vive a Macerata. Allieva di Alvaro Valentini, nel 1983 si è laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Macerata. Ha pubblicato alcuni saggi sulla letteratura della décadence, su Adolfo De Bosis, su Guido Gozzano, Sergio Corazzini e sui crepuscolari. Su alcuni poeti contemporanei, in particolare su Paolo Ruffilli. In ambito filosofico, sul Nuovo Realismo. Ha collaborato a «Rivista di Estetica» (n. 50, 2/2012) diretta da Maurizio Ferraris. Collabora con «Bibliomanie», «Cenobio», «Lotta di classico» e «Nuova Provincia».

I-2020 / III-2019 / I-2019 / II-2018 / I-2018 / IV-2017 / III-2017 / I-2017 / IV-2016 / III-2016 / I-2013 / IV-2011
Monica Bruni Bini
I-2006
Gabriele Bucchi
Studioso di letteratura del Rinascimento, e in special modo del poema cavalleresco, insegna all'Università di Losanna.

IV-2004 / III-2004
Aurelio Buletti
È nato nel 1946 e vive a Lugano. Sono usciti, fra il 1973 e il 2010, alcuni libri di poesie, un libro di racconti e una plaquette di vignette. Nel 2015 ha pubblicato, nel libro In ogni dove edito da «Alla chiara fonte», le traduzioni di circa cinquanta poesie del poeta svizzero francese Werner Renfer (1898-1936). È della primavera del 2016 la sua più recente pubblicazione, il libro Regine edito da ADV a Lugano.

III-2018 / I-2017
Erika Burkart
Nata ad Aarau nel 1922 e morta nello stesso Cantone nel 2010, è stata una poetessa svizzera di lingua tedesca, vincitrice di numerosi premi, tra cui il prestigioso Gran Premio Schiller nel 2005.

IV-2016
Laura Bustaffa
Dopo una laurea in letteratura contemporanea all’Università di Pisa, si è occupata di architettura dell’informazione e usabilità, che l’hanno portata a trasferirsi oltre Manica. Vive e lavora a Londra dal 2014, in bilico fra l’amore per la tecnologia e la scrittura.

III-2016
Massimo Cacciari
Nato nel 1944, è un filosofo, politico e accademico italiano, già sindaco di Venezia per due mandati (1993-2000 e 2005-2010). È professore emerito dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano: Krisis (1976), L’Angelo necessario (1986), Geofilosofia dell’Europa (1994), L’Arcipelago (1996), Doppio ritratto. San Francesco in Dante e in Giotto (2012).

III-2016
Massimo Campanini
Nato a Milano nel 1954, è laureato in filosofia e diplomato all’ismeo in lingua araba. Ha insegnato nelle Università di Urbino e Milano Statale, nell’Università Orientale di Napoli e come professore associato nell’Università di Trento. È accademico della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Si è interessato di studi coranici, di pensiero filosofico e politico, di storia contemporanea nei paesi arabi con riguardo particolare ai movimenti islamisti. Ha pubblicato 40 monografie, tra saggi originali, curatele e traduzioni.

II-2017
Fabio Camponovo
Per molti anni formatore DFA dei docenti d’italiano della scuola media ticinese, è stato a lungo docente d’italiano al Liceo di Lugano 1. Attualmente è esperto per l’italiano in varie sedi della Scuola media ticinese. Presiede inoltre la commissione incaricata di definire i requisiti e le competenze del docente. Tra le sue pubblicazioni: Didattica ed educazione linguistica (Firenze, La Nuova Italia, 2001).

II-2018
Jean-Pierre Candeloro
Insegna presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana, dove è responsabile del Laboratorio di cultura visiva.

II-2008
Luisa Canonica
Figlia dello scrittore Ugo Canonica, è stata autrice di romanzi e racconti. Ha pubblicato Le ginestre del nord (Balerna, Edizioni Ulivo, 2008) e Un canarino biondo (Locarno, Armando Dadò, 2014).

I-2016 / III-2013
Ugo Canonica
Originario di Bidogno, nato a Willisau (Lucerna) nel 1918 e deceduto a Lugano nel 2003, è stato un apprezzato autore di racconti e poesie. Ha seguito la formazione d'insegnante ed é stato direttore del Centro Professionale d`Arti e Mestieri di Lugano-Trevano e, in seguito, ispettore scolastico. Ha esordito nel campo della poesia nel 1959, partecipando al Concorso dialettale indetto dalla rivista «Il Cantonetto». Nel campo della narrativa si segnalano le sue due opere autobiografiche: La voce del padre (1945) e I falò di Santa Brigida (1954).

III-2013
Maria Clelia Cardona
Nata a Viterbo, vive a Roma. È presente su numerose riviste e antologie e ha pubblicato opere di narrativa, raccolte di poesia, traduzioni e testi di critica letteraria.

IV-2018
Carlo Carlucci
IV-2007 / IV-2006 / II-2005
Alessandro M. Carnelli
Ha compiuto studi di direzione d’orchestra (Vienna e San Pietroburgo), pianoforte, organo barocco, composizione e si è laureato in Discipline musicologiche e dello spettacolo (Università degli Studi di Milano). Ha diretto concerti al Musikverein di Vienna e alla Sala Verdi di Milano. È autore di quattro monografie su Musorgskij, Čajkovskij, Schönberg e Šostakovič.

III-2015
Alberto Casadei
Nato a Forlì nel 1963, si è laureato e specializzato in Letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore e l’Università di Pisa, dove attualmente insegna come professore ordinario. Ha pubblicato numerosi lavori sulla letteratura italiana del Cinquecento e del Novecento, tra cui La strategia delle varianti (1988), Prospettive montaliane (1992), Poesia e ispirazione (2009) e Dante oltre la «Commedia» (2013).

II-2015
Anna Cascella Luciani
Nata nel 1941, vive a Roma. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui Tesoro da nulla (All’insegna del pesce d’oro, 1990), Piccoli Campi (Stamperia dell’Arancio, 1996) e Tutte le poesie. 1973-2009 (Gaffi Editore, 2011).

IV-2018
Maria Teresa Casella
Si è laureata in lettere italiane all’Università di Friburgo sotto la guida di Giuseppe Billanovich con una tesi sulla biografia di Francesco Colonna, pubblicata con Giovanni Pozzi in Francesco Colonna, biografia e opere, Padova, Antenore, 1959. Sue ulteriori ricerche si sono svolte sui volgarizzamenti di Tito Livio e di Valerio Massimo, sulle lettere spirituali di Giovanni Dominici, sul metodo dei commentatori umanistici, sulla devozione popolare, in particolare sulle immaginette sacre. Ultimamente ha edito tre libri di Rivelazioni della mistica Giovanna Maria della Croce presso le Edizioni del Galluzzo di Firenze (2004-2012).

III-2014
Flavio Cassinari
Dottore di ricerca in Filosofia, ha svolto la propria attività presso la cattedra di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Pavia. È scomparso precocemente in un incidente in montagna nel 2009.

I-2005
Raffaella Castagnola
Nata a Lugano nel 1960, ha studiato all’Università di Firenze, dove si è laureata nel 1984 con una tesi su Lorenzo de’ Medici. Ha poi proseguito gli studi all’Università di Bologna, dove ha conseguito il dottorato nel 1989. All’Università di Zurigo ha conseguito la venia legendi nel 2002. È stata docente e responsabile dei servizi culturali della SUPSI e ha insegnato, a vario titolo, nelle Università di Zurigo, Ginevra e Losanna. È stata responsabile della redazione culturale del «Corriere del Ticino» ed è attualmente responsabile della Divisione della cultura e degli studi universitari del Canton Ticino.

II-2011 / II-2006 / II-2005 / III-2004
Cristina Castrillo
Attrice e regista teatrale di orgine argentina, attiva in Svizzera dal 1980 dove ha fondato a Lugano il Teatro delle Radici. Ha all'attivo decine di spettacoli in tutto il mondo. Nel 2014 le è stato conferito il Premio Svizzero di Teatro quale riconoscimento per la sua lunga carriera.

I-2013
Marino Cattaneo
Nato nel 1957 a Varese, residente a Bioggio nel Cantone Ticino, architetto, è attivo nell’insegnamento. Autore di articoli e brevi raccolte poetiche non in commercio: Luoghi minimi (Locarno, Il Salice, 2011), Appigli (Bioggio, mc, 2013), Brughiera (Bioggio, mc, 2014).

IV-2016
Luigi Cavadini
III-2004
Michele Cavallo
Docente all’Università Sapienza di Roma, è psicoanalista e da molti anni si occupa di teoria e pedagogia del teatro. Ha pubblicato saggi sulla psicologia e la psicoanalisi dell’arte, in particolare sulle arti performative e sulla scrittura (Forme del sentire performativo, Bulzoni, 2004; Il racconto che trasforma, Edup, 2002; Lo sguardo e la voce, EUR, 2006; La musica e l’inconscio, LIm, 2013). È responsabile delle attività riabilitative in strutture psichiatriche della ASL Roma C.

I-2013
Paola Celio
III-2004
Laurent Cennamo
Nato nel 1980 a Ginevra, ha studiato letteratura francese e storia dell’arte. Delle sette raccolte di poesie che ha pubblicato ricordiamo l’esordio nel 2011 con Les rideaux orange (Samizdat), il libro Pierres que la mer a consumées (ivi, 2013) che gli è valso il Premio Terra nova della Fondazione Schiller e ancora À celui qui fut pendu par les pieds (La Dogana, 2014). Ha collaborato e collabora con diverse riviste in Svizzera e in Francia, fra cui «La Revue de Belles-Lettres», «Viceversa Littérature», «Terre à Ciel», «Diérèse», «Rehauts», «Arpa».

IV-2018
Luca Cerchiari
Dottore in Etnomusicologia a Graz (Austria), ha tenuto conferenze e seminari in Usa, Svizzera, Francia, Austria e Slovacchia. È direttore del Master in “Editoria e produzione musicale” e docente di Storia della musica pop all’Università IULM di Milano.

III-2020 / II-2020
Azzolino Chiappini
Professore emerito di Teologia fondamentale, è stato Pro-Rettore della Facoltà di Teologia di Lugano.

III-2005
Daniele Ciacci
Nato a Urbino nel 1987, si è laureato in lettere moderne all'Università Cattolica di Milano con una tesi su Frontiera di Vittorio Sereni. Collabora alle riviste «Poesia» e «ClanDestino».

I-2018 / III-2013 / IV-2011 / III-2011
Roberto Cicala
Nato nel 1963, è critico, docente ed editore di Interlinea. Scrive su riviste e quotidiani tra cui «Repubblica» e «Avvenire». Insegna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è presidente del Centro Novarese di Studi Letterari.

IV-2019
Luca Cignetti
Nato nel 1974, è docente ricercatore in Didattica dell’italiano presso il Dipartimento di Formazione e Apprendimento della SUPSI, dove è anche responsabile dell’Unità Didattica di italiano

IV-2008 / III-2016
Andrea Cirolla
Nato a Bergamo nel 1983, vive e lavora a Milano, dove si è laureato in filosofia con una tesi sul relazionismo di Enzo Paci. Suoi articoli sono usciti su «Nuovi Argomenti», «Paragone Letteratura» e il «Corriere della Sera». Collabora a www.minimaetmoralia.it.

IV-2016
Sandra Clerc
Si è formata all’Università di Friburgo, dove insegna dal 2007. La sua tesi di dottorato, pubblicata nella collana “Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana”, è dedicata all’epistolario latino e volgare dell’umanista Francesco Ciceri (Lugano, 1527 – Milano, 1596). Attualmente si occupa di letteratura teatrale italiana del XVI secolo, con particolare attenzione ai testi tragici dei decenni centrali del Cinquecento.

III-2008
Céline Coderey
È psicologa e antropologa, attualmente ricercatrice e insegnante presso l’Università Nazionale di Singapore. Specialista delle pratiche mediche e terapeutiche della Birmania (Myanmar) contemporanea, ha pubblicato numerosi articoli sull’argomento. Prima di stabilirsi a Singapore, ha lavorato come ricercatrice associata presso l’Institut de Recherche sur l’Asie du Sud-Est di Marsiglia e il Centre Asie du Sud-Est di Parigi. Ha collaborato per diversi anni col Museo delle Culture di Lugano, dove nel 2013 ha curato la mostra Dana: L’Arte Birmana del Dono e l’omonimo catalogo..

I-2017
Paolo Colombo
Nato nel 1965, ingegnere ETH, già direttore del Dipartimento costruzioni e territorio della SUPSI, dal 2001 al 2007 è stato collaboratore personale del Consigliere di Stato Gabriele Gendotti presso la Direzione del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport. Dal 2008 dirige la Divisione della formazione professionale. È vicepresidente della Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale e presidente della Commissione formazione iniziale scolastica.

III-2012
Paola Colotti
IV-2005
Pier Giorgio Conti
IV-2007
Gianfranco Contini
Nato a Domodossola il 4 gennaio 1912 e scomparso in quella stessa città il 1º febbraio del 1990, è stato un critico letterario e filologo italiano, storico della letteratura italiana e tra i massimi esponenti della critica stilistica. Ha insegnato nelle università di Friburgo (Svizzera) e di Firenze.

III-2014 / III-2013
Mirko Corea
Nato nel 1993, ha conseguito la maturità presso la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona e una laurea in lettere all’Università della Svizzera italiana di Lugano. Dopo una breve esperienza quale giornalista alla RSI, ha ripreso gli studi in media management.

III-2019
Riccardo Corcione
È assistente dottorando in Letteratura e civiltà italiana presso l'Università della Svizzera italiana di Lugano. Occupandosi di poesia italiana moderna e contemporanea dentro e fuori i confini accademici, negli ultimi anni ha dedicato i suoi studi al poeta Giovanni Giudici.

III-2016 / II-2016 / I-2016 / IV-2015 / IV-2011
Alessandro Corrieri
Nato in Abruzzo nel 1981, vive a Lugano. Si è laureato su Teofilo Folengo presso l’Università di Urbino, ed ha conseguito presso la stessa università un dottorato su Giangiorgio Trissino. Si è trasferito in Svizzera, dove lavora come insegnante e dove lavora su Gabriello Chiabrera. Ha pubblicato vari interventi su riviste riguardo in specie l’epica rinascimentale, barocca e il teatro secentesco.

IV-2013
Ledwina Costantini
Parallelamente agli studi al Centro Scolastico Industrie Artistiche di Lugano, inizia la formazione quale attrice-creatrice presso il Teatro delle Radici, col quale collabora per otto anni. Ha fondato l’associazione artistico-teatrale Opera retablO e ha collaborato in qualità di attrice-creatrice a spettacoli e performances di compagnie svizzere e italiane.

III-2014 / II-2014 / III-2013
Claudia Cremonesi
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, dove si è laureata con una tesi su Charles Dickens e il cinema. Il suo campo di interesse riguarda principalmente l’interazione tra letteratura e visual studies. Ha pubblicato The proper writing of lives: Biography and the Art of Virginia Woolf (Aracne).

II-2014
Caterina Croce
Nata a Milano nel 1984, ha vissuto a Berlino, Friburgo e Lione. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Filosofia e dalla sua tesi ha tratto un libro, L’ombra di Polemos, i riflessi del Bios. Collabora con i blog del «Corriere della Sera», per cui ha scritto un ebook intitolato Il futuro in tasca, piccole storie per (r)aggirare la crisi. Da giugno 2014 è entrata a far parte della Fondazione Feltrinelli, occupandosi soprattutto dell’attività progettuale e redazionale.

III-2011
Giuseppe Curonici

IV-2015 / IV-2014 / I-2012 / III-2009 / III-2008 / II-2005 / III-2004
Michela Daghini
Giornalista RSI, ha un’esperienza pluridecennale in ambito giornalistico tra radio, tv e carta stampata. Si è formata in RSI e alla BBC di Londra, lavora a Rete Due dove realizza e conduce programmi culturali in diretta, incontri, reportages e si occupa della trasmissione di filosofia ed etica Geronimo. Tra le altre collaborazioni anche il Sole 24 Ore Domenica, Radio 24, dove ha presentato diversi programmi di cultura, e La7, con Gad Lerner.

III-2016
Sergio A. Dagradi
IV-2007 / II-2007 / IV-2005
F. D'Alessandro
Docente di letteratura italiana e storia della critica letteraria presso l'Università del Sacro Cuore di Milano, ha all'attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Invito alla lettura di Montale (Milano, Mursia, 2000, con Claudio Scarpati), L'opera di Vittorio Sereni (Milano, Vita e Pensiero, 2001) e Petrarca e i moderni. Da Machiavelli a Carducci, con un'appendice novecentesca (Pisa, ETS, 2007).

I-2008
Ruggero D'Alessandro
I-2006
Filippo Davoli
Nato nel 1965, vive e lavora a Macerata. Il meglio della sua vasta opera poetica è confluito in Poesie 1986-2016 (Transeuropa, 2018). In ambito critico si ricorda il volume In quel punto entra il vento (Quodlibet, 2008) dedicato alla ricezione dell’opera di Pagnanelli.

IV-2019
Milo De Angelis
Nato nel 1951, vive a Milano. Ha pubblicato Somiglianze (1976), Millimetri (1983), Terra del viso (1985), Distante un padre (1989), Incontri e agguati (2015). La sua opera è raccolta in Tutte le poesie (Mondadori, 2017).

IV-2019
Anna Maria De Cesare
Ha conseguito il dottorato in linguistica italiana presso l'Università di Ginevra. Ha insegnato linguistica italiana all'Università di Losanna e all'Università di Neuchàtel ed è professore assistente all'Università di Basilea. I suoi interessi scientifici riguardano la semantica, la pragmatica e il contributo alla testualità di strutture del lessico e della sintassi.

III-2006
Monica Dell'Acqua
Di origini valchiavennasche, è nata a Sondrio nel 1987. Si è laureata in Filologia e Letteratura italiana presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi dal titolo Giovanni Bertacchi critico di Leopardi. Collabora con Palazzo Vertemate Franchi dalla primavera del 2010.

II-2012
Francesco Del Priore
Nato nel 1962 a Locarno e scomparso a soli 53 anni per malattia, aveva conseguito una licenza in storia e lettere all'Università di Friburgo. A lungo ha lavorato come giornalista in varie testate della Svizzera italiana, soprattutto al «Giornale del Popolo».

IV-2009
E. de Melo Pimenta
Emanuel de Melo Pimenta è architetto, pianificatore urbanistico e musicista. Membro della New York Academy of Sciences, della American Association for the Advancement of Science, nonché dell'European Environmental Tribunal. Ha collaborato con John Cage dal 1986 fino alla sua morte nel 1992. È compositore per Merce Cunnigham da più di vent'anni. Fondatore e Direttore dell'Arts, Sciences and Technologies Foundation-Observatory a Trancoso (Portogallo), ha scritto numerosi libri, pubblicati in tutto il mondo.

I-2007
Marco Deriu
Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e di Sociologia della comunicazione all'Università di Parma. Fa parte della redazione del quadrimestrale «La società degli individui». È stato direttore della rivista «Alfazeta» dal 1996 al 1999. È membro della Associazione per la Decrescita. I suoi interessi scientifici riguardano gli studi sui generi e sulle generazioni, e le dimensioni culturali e comunicative nei processi internazionali, con particolare riferimento alla globalizzazione, al doposviluppo, alle guerre e alle pratiche di solidarietà e cooperazione internazionale.

I-2007
Alfred De Zayas
Nato a L'Avana, scrittore di nazionalità cubana e statunitense, è stato segretario del Centro PEN della Svizzera romanda. Professore di diritto internazionale presso numerosi atenei, è stato anche funzionario dell'ONU, per il quale ha anche diretto la rivista Ex Tempore>.

II-2004
Laura Di Corcia
Nata a Mendrisio nel 1982, ha conseguito la laurea specialistica in Lettere Moderne, con una tesi sulla poesia italiana del Novecento. Terminati gli studi nel 2007, ha iniziato a frequentare il mondo del giornalismo. Dopo un paio di esperienze all'estero (a Berlino e a Los Angeles) è ritornata nella Svizzera italiana dove collabora con diverse testate.

II-2019 / IV-2011 / III-2011
Pietro De Marchi
Nato nel 1958, vive a Zurigo, dove insegna all'università. Tiene corsi e seminari anche nelle università di Neuchâtel e Berna. Ha pubblicato tra l'altro Dove portano le parole. Sulla poesia di Giorgio Orelli e altro Novecento (Manni, 2002) e Volta la carta la ze finia. Luigi Meneghello. Biografia per immagini (con Giuliana Adamo, Effigie, 2008). Assieme a Simone Soldini ha curato la mostra Giorgio Orelli. I giorni della vita (Mendrisio, Casa Croci, 2011). Ha diretto un progetto di ricerca del Fondo Nazionale dedicato ai prosatori della Svizzera italiana. È autore anche di libri di poesia: Parabole smorzate (1999), Replica (2006) e La carta delle arance (2016), tutti editi da Casagrande.

III-2019 / IV-2018 / IV-2016 / IV-2013 / II-2012 / III-2011 / II-2011 / II-2008
Christiane De Micheli
IV-2005
Sergio Di Benedetto
Nato nel 1983, insegnante di lettere, ha conseguito un dottorato in Letteratura e civiltà italiana presso l'Università della Svizzera italiana di Lugano. Studioso di poesia del Rinascimento e di memorialistica novecentesca, appassionato di teatro, è autore di alcune drammaturgie per compagnie teatrali professioniste italiane.

IV-2020 / I-2020 / II-2019 / I-2019 / IV-2018 / III-2018 / I-2018 / III-2016
Pietro Dini
Professore di filologia baltica presso il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Pisa, ha pubblicato numerosi volumi tra i quali si ricordano: Linguistica e filologia baltica (Giardini 1989), L’anello baltico: profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia, Estonia (Marietti 1991), Le lingue baltiche (La Nuova Italia 1993), L’anello lituano. La Lituania vista dall’Italia: viaggi, studi, parole (Book & Company 2007).

IV-2009 / II-2005
F. Donfrancesco
Francesco Donfrancesco è psicoanalista, membro dell' Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP), e direttore di «Anima». I suoi libri sono stati pubblicati da Moretti & Vitali. La traduzione americana di L'opera del maestro, comparsa nel 1999 su «Spring», ha ricevuto il "2000 Gradiva Award" per il miglior saggio di psicoanalisi. Vive a Firenze.

II-2006
Valeria Donnarumma
I-2011
Friedrich Dürrenmatt
Nato a Konolfingen nel 1921 e morto a Neuchâtel nel 1990, è stato forse il più celebre scrittore svizzero del Novecento. Si ricordano soprattutto le sue drammaturgie, come Romolo il Grande (1950) e La visita della vecchia signora (1956). È stato autore anche di romanzi, racconti, saggi e poesie.

IV-2016
Diego Erba
Laureato in Scienze dell’educazione all’Università di Ginevra, ha insegnato in vari ordini di scuola. Dal 1976 è stato direttore dell’Ufficio studi e ricerche, quindi della Sezione pedagogica, poi della Divisione della scuola del Dipartimento Educazione Cultura e Sport del Canton Ticino. Presiede l’Associazione Amici del teatro di Locarno e dal 2013 è coordinatore del Forum per l’italiano in Svizzera.

III-2016
Adriano Fabris
È professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. Alla Facoltà teologica di Lugano dirige l’Istituto “Religioni e teologia”, finalizzato al dialogo interreligioso. Ha recentemente pubblicato Filosofia delle religioni (Roma, Carocci, 2012), Etica della comunicazione (Roma, Carocci, 2014), Il peccato originale come problema filosofico (Brescia, Morcelliana, 2014) e RelAzione. Una filosofia performativa (Brescia, Morcelliana, 2016).

II-2017
Emanuel Fabris
IV-2005
Alessandro Facchini
È professore assistente alla Facoltà di Matematica, Informatica e Meccanica dell'Università di Varsavia e ricercatore associato al Laboratorio di Storia delle teorie linguistiche dell'Università di Parigi 7. Si occupa di logica, principalmente matematica, e di filosofia della logica e del linguaggio. Svolge attualmente attività di ricerca presso il Dalle Molle Institute for Artificial Intelligence di Lugano-Manno.

II-2013
Sabrina Faller
III-2004
Gabriella Farina
Insegna Storia della Filosofia contemporanea presso l’Università degli Studi Roma Tre, fa parte del comitato scientifico del Centro di Studi Italo-Francesi e del consiglio d’amministrazione del Gruppo di Studi Sartriani di Parigi. È promotrice e direttore Responsabile della Collana di inediti in italiano di Sartre (Milano, Marinotti Editore) e del «Bollettino di Studi Sartriani» (Roma, Biblink Editore).

I-2013
Remo Fasani
Nato a Mesocco nel 1922 e scomparso a Grono nel 2011, ha studiato a Zurigo e Firenze. Dal 1962 al 1985 è stato docente di lingua e letteratura italiana presso l'Università di Neuchâtel. Ha scritto diversi saggi, soprattutto su Dante, ma anche sulla metrica, sui Promessi sposi e su questioni linguistiche.

III-2011 / II-2006 / II-2005
Viviana Faschi
IV-2005
Doriano Fasoli
Nato a Roma, è scrittore, critico, giornalista e sceneggiatore. Si occupa soprattutto di psicoanalisi e letteratura. Svolge attività didattica presso la scuola di formazione Lo Spazio Psicoanalitico di Roma.

IV-2018
Anna Fattori
Nata a Terni nel 1959, si è laureata in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in Lingua e Letteratura Tedesca, presso l’Università di Perugia. Nel 1990 ha conseguito il dottorato di ricerca in Germanistica presso l’Università di Pavia. Insegna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di “Tor Vergata” dal 1996 al 2001 come ricercatore, quindi come professore associato. Collabora con riviste culturali elvetiche e con la Radio della Svizzera italiana.

I-2010 / IV-2006
Michele Fazioli
Nato a Bellinzona, è stato per anni uno dei volti più noti e apprezzati della Radiotelevisione Svizzera RSI. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Losanna, ha diretto la redazione Nazionale e Regionale della Radio prima di approdare alla Televisione, dove per vent’anni ha diretto le testate giornalistiche quale Responsabile dell’Informazione. Ha ideato e condotto alcuni programmi, fra i quali Controluce e Festa Mobile. È un appassionato divulgatore di libri e in questa prospettiva ha ideato il Circolo dei Libri. Collabora al «Corriere del Ticino», al «Giornale del Popolo» e a «Ticino Welcome»..

II-2016 / II-2011
Roberto Fedi
III-2007
Anna Felder
È nata a Lugano nel 1937, dove ha studiato fino a ottenere la maturità liceale, prima di iscriversi alla facoltà di Lettere all'Università di Zurigo, presso la quale si è dedicata all'approfondimento delle lingue romanze. Dopo un soggiorno a Parigi si è laureata sempre a Zurigo con una tesi su Montale. È stata insegnate di francese e italiano ad Aarau ed è un'affermata scrittrice. Uno dei suoi maggiori successi è "La disdetta", romanzo che appassionò anche Italo Calvino.

III-2015 / III-2011 / II-2011 / II-2006
Jeremy Fernando
Nato nel 1979, si è laureato alla European Graduate School, presso la quale è ora il Jean Baudrillard fellow e opera in qualità di docente in letteratura e pensiero contemporaneo. Il suo lavoro si colloca all’intersezione tra letteratura, filosofia e media. Ha scritto sedici libri tra i quali Reading Blindly (2009), Living with Art (2014) e Writing Death (2011). È l’editore principale di Delere Press e della rivista tematica «One Imperative». Insegna inoltre al Tembusu College dell’Università Nazionale di Singapore.

I-2017
Angela Ferrari
Nata a Locarno, si è laureata in linguistica e letteratura francese e in linguistica e letteratura italiana all'Università di Ginevra, dove nel 1993 ha ottenuto il titolo di Docteur ès Lettres (Ph.D.) in linguistica italiana (Prix Bally 1994). Dal 2005 è Professore Ordinario di Linguistica Italiana presso l'Università di Basilea. Dal 2006 al 2008 ha assunto la presidenza della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana e dal 2011 al 2015 è stata vice-presidente del Collegium Romanicum.

III-2016
Davide Ferrari
Lavora come attore, regista e autore. Tra le sue pubblicazioni: Eppure c’è una meta per quel fiato di universo (Subway Edizioni, 2014) e Dei pensieri la condensa (Manni, 2015) in dialetto pavese, con prefazione di Franco Loi, Premio Tirinnanzi 2016..

IV-2019
Maurizio Ferraris
È professore di filosofia teoretica nell’Università di Torino (dove presiede il Laboratorio di Ontologia) e responsabile di ricerca presso il Collège d’études mondiales di Parigi. Fondatore del Nuovo Realismo (Manifesto del nuovo realismo, 2012), ha insegnato in università europee e americane, collaborato con Jacques Derrida e Gianni Vattimo e scritto oltre cinquanta libri, tradotti in varie lingue.

IV-2017 / I-2017
Umberto Fiori
Nato nel 1949, ha fatto parte degli Stormy Six, gruppo storico del rock italiano. In poesia ha pubblicato Case (1986), Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Tutti (1998), La bella vista (2002) e Voi (2009). Del 2014 è un Oscar Mondadori con le Poesie 1986-2014.

IV-2019
Dario Fo
Nato a Sangiano (Varese) nel 1926 e morto a Milano nel 2016, attore e autore di fama internazionale a partire dal suo Mistero buffo (1969), Premio Nobel per la letteratura nel 1997, ha concesso alla rivista «Cenobio» una delle sue ultime interviste, pubblicata postuma.

IV-2016
Luigi Fontanella
Vive tra Firenze e Long Island. Ordinario di Letteratura Italiana alla State University di New York, ha pubblicato vari libri di poesia, saggistica e narrativa. I titoli più recenti: L’angelo della neve (nell’Almanacco dello Specchio, Milano, Mondadori, 2009), Bertgang (Bergamo, Moretti & Vitali, 2012), Disunita Ombra (Milano, Archinto, 2013). Dirige, per Olschki, la rivista internazionale di poesia «Gradiva».

III-2018 / II-2018 / IV-2014
Alessandro Franciotti
Nato a Roma nel 1974, si è laureato in filosofia presso l'Università La Sapienza con una tesi in linguistica generale. Ha conseguito un master post lauream in didattica dell’Italiano L2 presso l’Università degli Studi di Padova, e una laurea in letteratura italiana presso l’Istituto di Studi Italiani dell’Università della Svizzera Italiana. Ha insegnato lingua e cultura italiana in Australia, Italia e Inghilterra. Oggi vive e insegna a Lugano.

IV-2020 / III-2018 / IV-2016 / II-2015 / II-2014
Fabio Franzin
È nato a Milano nel 1963 da genitori veneti “emigrati” nella capitale lombarda nei primi anni del dopoguerra. Nel 1970, al seguito dei genitori decisi a ritornare in Veneto, giunge a Chiarano. Ma le condizioni economiche della famiglia rimangono modeste e, a sedici anni, nonostante la propensione agli studi umanistici, inizia a lavorare in un mobilificio come operaio, sua attuale professione. Ha pubblicato numerosi libri di poesia in dialetto e in lingua.

II-2009
Pierantonio Frare
Docente di Letteratura italiana presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha pubblicato Retorica e verità. Le tragedie di Emanuele Tesauro (Napoli, 1998), «Per istraforo di perspettiva». Il «Cannocchiale Aristotelico» e la poesia del Seicento (Pisa-Roma, 2000), La scrittura dell’inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni (Firenze, 2006), Il potere della parola. Primo Levi, Dante, Manzoni (Novara, 2010), Leggere i “Promessi sposi” (Bologna, 2016).

III-2019
Pier Riccardo Frigeri
Nato nel 1918, bibliotecario, ha fondato la rivista «Cenobio» nel marzo del 1952 e l'ha diretta fino alla morte (2005).

II-2005
Vittorio Frigerio
IV-2005
Oliver Friggieri
Nato a Floriana, presso La Valletta, nel 1947, è un poeta e un critico letterario maltese. Per molti anni ha insegnato letteratura all'Università di Malta.

II-2018 / III-2009
Chiara Frugoni
Nata nel 1940, è tra le più note medieviste viventi. Si è laureata all’Università di Roma La Sapienza nel 1964 con una tesi dal titolo Il tema dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medievale italiana. Ha insegnato nelle università di Pisa e di Roma Tor Vergata. Numerosissime sono le sue pubblicazioni su medioevo, iconografia e storia della Chiesa.

IV-2020
Vincenzo Frungillo
Nato a Napoli nel 1973. In versi ha pubblicato Fanciulli sulla via maestra (2002), Ogni cinque bracciate (2009), Il cane di Pavlov (2013), La disarmata (2015), Le pause della serie evolutiva (2016). Ha scritto inoltre Spinalonga. Una drammaturgia sulla corruzione (2016). È presente in libri collettivi come La fisica delle cose. Dieci riscritture di Lucrezio (2011), Hyle. Selve di poesia (2012), XI Quaderno di Poesia Italiana Contemporanea (2012), e in antologie come Poesia dell'inizio del mondo (a cura di Nanni Balestrini) e Il miele del silenzio (a cura di Giancarlo Pontiggia).

IV-2016 / III-2009
Ketty Fusco
IV-2005 / II-2005
Nadia Fusini
Già professore ordinario di lingua e letteratura inglese presso l’Università La Sapienza di Roma, insegna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Studiosa di teatro elisabettiano, ha tradotto e commentato numerosi testi shakespeariani.

I-2018
Shelomoh Ibn Gabirol
Conosciuto anche come Avicebron, nato a Malaga nel 1020 e morto a Valencia nel 1058, fu uno dei più importanti esponenti della Filosofia ebraica di stampo neoplatonico. La sua opera filosofico-teologica più importante è la Sorgente di vita. Di poco precedente a questa è la composizione, direttamente in lingua ebraica, del Keter Malkut, o Corona regale, sorta di riepilogo in versi delle sue tesi filosofiche più importanti.

III-2017
Christian Gaillard
Psicoanalista di nazionalità svizzera e francese, è presidente dell`Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP). Laureato in psicologia clinica, ha conseguito il dottorato in psicologia presso l`Università di Paris VII e l`Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, con una tesi intitolata Le corps, l`imaginaire et la réalité. è docente di Psicoanalisi dell`arte presso l`Ecole Nationale Supèrieure des Beaux-Arts e insegna in varie università di Parigi.

II-2006
Arturo Galansino
Ha conseguito un dottorato di ricerca in storia e critica d’arte a Torino. Dopo una brillante carriera all’estero, tra Louvre, National Gallery e Royal Academy of Arts, è tornato in Italia come direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

I-2018
Donizete Galvao
È stato un poeta brasiliano, nato nel 1955 nello stato del Minas Gerais ma trasferitosi in età adulta a San Paolo, dove ha vissuto, lavorando come giornalista, fino alla sua prematura morte, avvenuta nel 2014. Molto letto e rispettato tra i suoi contemporanei, ha pubblicato i volumi Azul navalha (1988), A carne e o tempo (1997), Mundo mudo (2003) e O homem inacabado (2010).

I-2015
Gianmarco Gaspari
Nato a Bollate nel 1955, è docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi dell’Insubria, dove dirige il Center for Local Histories and Cultural Diversities. Ha organizzato mostre, convegni e rassegne teatrali. Si occupa in particolare di letteratura italiana tra Sette e Novecento. È direttore della rivista «Annali manzoniani» e fa parte dei Comitati per le Edizioni Nazionali di Alessandro Manzoni e Pietro Verri.

II-2018 / III-2014
Mauro Gentile
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi su Neil Gaiman. Le sue aree di interesse riguardano i Comics Studies e le problematiche connesse all’area del postmoderno. È regista e attore presso l’associazione culturale Teatro dell’Armadillo di Rho.

II-2014
Libero Gerosa
Sacerdote, docente e teologo, è stato Decano della Facoltà di Teologia di Lugano, dove ha fondato il'Istituto Internazionale di Diritto canonico e Diritto comparato delle religioni.

III-2005
Cecilia Ghelli

III-2015
Giorgia Ghersi

IV-2020
Ottavio Ghidini
Svolge attività didattica e di ricerca nella sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Studioso di Tasso, Leopardi e Manzoni, è autore di due monografie: Manzoni e Leopardi. Dialettiche dello stile, forme del pensiero (Pisa 2015) e Tasso tra «Liberata» e «Conquistata»: la Bibbia, i Padri, la liturgia (Bologna 2019). Suoi articoli e recensioni sono usciti in miscellanee e riviste come «Studi tassiani», «Testo», «Rivista di studi manzoniani», «Rivista di letteratura italiana».

III-2019 / II-2019
Gianni Ghisla
Nato nel 1952, si è laureato all'Università di Zurigo e ha conseguito un dottorato in Scienze della comunicazione all'Università della Svizzera Italiana di Lugano. Ha una lunga esperienza nel campo della formazione degli insegnanti e della ricerca in campo educativo. Si è occupato tra l’altro di storia della formazione professionale. Di recente ha pubblicato Un dialogo immaginario ma non troppo. Breve storia della formazione professionale in Ticino attraverso i suoi protagonisti (Casagrande, 2016).

II-2007
Debora Giampani
Nata a Lugano nel 1986, si è laureata in filosofia a Bologna e poi in letteratura italiana presso l'Università della Svizzera italiana a Lugano, dove ha lavorato ad una tesi sulla presenza della poetica delle illusioni leopardiane nel Novecento italiano. Scrive racconti e ama sperimentarne l'aspetto perfomativo, partecipando ad eventi artistici con letture musicate e performance letterarie.

I-2016 / IV-2013
Marina Giaveri
II-2006
Antonio Gili
Nato nel 1952 a Lugano, dal 1979 al 2016 ha diretto l’Archivio storico della Città di Lugano e la collana «Pagine storiche luganesi». Ha collaborato alla redazione del Dizionario Storico della Svizzera e ha partecipato a varie opere collettive. Le sue ricerche storiografiche vertono principalmente sulla storia istituzionale, sociale e religiosa del Ticino, sull’italianità e la cultura politica federalista della Svizzera, e sulla storia dello sviluppo urbano e turistico di Lugano.

II-2012 / III-2011 / III-2005
Lorenza Giorla
Nata nel 1993, ha conseguito un master in filosofia all’Università di Friburgo e un Diplôme d’enseignement pour les écoles de maturité. Ha coordinato gli incontri letterari in seno alla manifestazione "Strange Days", è stata giurata cinematografica per il festival LGBT Queer Popcorn ed è redattrice della rivista politica «Forum Alternativo».

III-2019
Aronne Giorgetti
Nato nel 1990, ha frequentato il Liceo cantonale di Lugano e l'Università di Ginevra.

I-2012
Sara Giovannini
IV-2005
Renato Giovannoli
È bibliotecario, docente di filosofia e autore di saggi di semiotica della cultura. Ha pubblicato, tra l’altro, La scienza della fantascienza (1982, 1991, 2015), Il vampiro innominato. Il caso Manzoni-Dracula e altri casi di vampirismo letterario (2008) e curato, con un commento storico e filologico, l’edizione delle Fiabe del tempo futuro in stile Novecento di Antonio Rubino (2012).

I-2014 / I-2011
Paolo Gir
Nato nel 1918 da madre engadinese e padre poschiavino, è stato poeta, prosatore, saggista. Ha frequentato l’Università per stranieri di Perugia e fino al 1983 ha lavorato come traduttore presso l’Assicurazione fabbricati del Cantone dei Grigioni. Socio onorario della Pro Grigioni Italiano e Cavaliere della Repubblica Italiana, è scomparso nel 2013.

II-2012 / IV-2009 / II-2008 / IV-2005 / II-2005
Gian Paolo Giudicetti
Nato nel 1975 in Svizzera, ha lavorato all’Università di Louvain-la-Neuve, prima di rientrare nel Canton Grigioni dove è insegnante di liceo a Davos. È autore di un manuale per l’insegnamento delle lingue romanze, di un libro di interviste a scrittori svizzeri, delle monografie La narrativa di Giuseppe Antonio Borgese (2005) e Mandricardo e la melanconia. Discorsi diretti e sproloqui nell'Orlando Furioso (2010). Con Marinella Lizza Venuti ha scritto una monografia sulle Città invisibili di Calvino (2010). Nel 2014 ha curato i volumi Racconti svizzeri, un'antologia, e La poesia della Svizzera italiana.

I-2018 / IV-2011 / IV-2008 / III-2008
Simone Giusti
Dottore di ricerca in lettere presso le Università di Lecce e di Losanna, è abilitato alla docenza universitaria di Letteratura italiana, critica letteraria, letterature comparate come professore di seconda fascia. Si occupa di letteratura e di didattica. Il suo sito è www.simonegiusti.eu.

IV-2010
Philipp Gonon
È professore di pedagogia per la formazione professionale all’Istituto di Scienze dell’Educazione dell’Università di Zurigo. Dopo studi in diritto, giornalismo e pedagogia, si è specializzato sui temi inerenti alla formazione professionale, adottando una prospettiva storica e di comparazione internazionale. Specialista di Georg Kerschensteneir, ha anche pubblicato vari lavori sulla relazione tra scuola e lavoro, sui sistemi di formazione professionale in Europa nonché studi di teoria della formazione.

III-2012
Francesca Gorini
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Anglistica con una tesi sull’adattamento cinematografico di Amleto di Kenneth Branagh (1996). I suoi interessi includono il teatro elisabettiano, la traduzione teatrale e Shakespeare al cinema.

II-2014
Guglielmo Gorni
Nato nel 1945 e scomparso prematuramente nel 2010, è stato un filologo e accademico italiano, studioso soprattutto di testi mediolatini e volgari, tra i quali ha curato l'edizione delle Lettere inedite di Baldassare Castiglione, del Liber Pergaminus di Mosè del Brolo e delle Rime di Leon Battista Alberti.

IV-2004
Angela Graf-Nold
Psicoterapeuta attiva a Zurigo, ha diverse pubblicazioni sulla storia iniziale della psicoanalisi, in particolare su varie dispute come sulla psicanalisi dei bambini, su Freud e W.Stern, S. Spielrein e la "Scuola di Zurigo" (2001) e K.Abraham e la "Problematica sessuale" (2005). È collaboratrice scientifica dell`Istituto e Museo di storia della medicina dell`Università di Zurigo e Capoprogetto della Fondazione americana Philemon riguardante l`Edizione degli scritti di Jung non ancora pubblicati.

II-2006
Andrea Grassi
Nato nel 1984, si è laureato all’Università di Friburgo con una memoria di licenza sulla lirica di Giovanni Battista Marino. Dopo aver conseguito il diploma per l’insegnamento nelle Scuole Medie Superiori al DFA di Locarno, nel 2013 ha iniziato un dottorato sempre sulla poesia di Marino. Insegna presso la Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona.

I-2016
Fernando Grignola
Nato nel 1932, è stato produttore per il teatro dialettale della Radiotelevisione della Svizzera italiana. Ha pubblicato raccolte di poesie e racconti in lingua e in dialetto (di Agno) tra cui Solo nel cuore abbiamo (1981), Le radici ostinate (1995), Radìsa innamuràda (1997, Premio Schiller), Visìn luntàn (1999), Lüs (2001), Ra föia sfilzàda dar suu (2008), L'uomo che veniva dal mondo (2011), Nel tempo che scorre (2012).

II-2015 / III-2013
Franca Grisoni
Scrive nel dialetto di Sirmione, dove è nata nel 1945. Ha pubblicato con Einaudi, Scheiwiller, L’Obliquo e altre case editrici italiane. Per Morcelliana nel 2009 è uscito il volume Poesie, che raccoglie tutta la sua precedente opera in versi..

III-2018
Sara Groisman
Nata nel 1991 a Locarno (Svizzera), ha studiato italianistica, storia dell'arte e della fotografia e gender studies all'Università di Zurigo, dove attualmente lavora come assistente presso la cattedra di Linguistica italiana generale. Collabora con il quotidiano «La Regione».

III-2016 / IV-2013
Gianluca Grossi
Nato a Bellinzona nel 1967, ha conseguito il dottorato in letteratura comparata all’Universitá di Zurigo e ha lavorato per la Radio Televisione della Svizzera italiana. Dal 2002 è giornalista indipendente. Dirige l’agenzia di produzioni giornalistiche e televisive da lui fondata Weast Productions.

I-2014 / LIX (2009) fascicolo I
David Grossman
Nato a Gerusalemme nel 1954, è tra i più celebri scrittori e opinionisti israeliani. Noto per le sue posizioni moderate sulla questione palestinese, non ha mai mancato di far sentire la sua voce nei momenti importanti.

III-2017
Vincenzo Guarracino
Poeta, saggista e traduttore, è nato a Ceraso (Salerno) nel 1948 e risiede a Como. Ha pubblicato alcune raccolte di versi e ha curato numerose traduzioni di autori greci e latini.

IV-2011 / II-2009
Francesco Guazzo
Allievo della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, si è occupa di poesia italiana contemporanea. Collabora con vari giornali e riviste come critico della scena delle arti contemporanee.

IV-2019
Georges Güntert
È professore emerito dell’Università di Zurigo, dove ha insegnato le letterature italiana e iberoromanze dal 1973 al 2003. Nel campo dell’italianistica, la sua attività si è rivolta a Dante, Boccaccio e Petrarca, al Rinascimento (Ariosto, Bandello, Gaspara Stampa, Cellini e Torquato Tasso), al Seicento (tesi di dottorato su Lorenzo Magalotti), all’Ottocento (Manzoni, Leopardi, De Sanctis, Verga) e soprattutto ai contemporanei.

I-2015
Adriano Heitmann
Ha dietro di sé oltre 40 anni di fotografia: la sua passione è il giornalismo per immagini. Ha collaborato con le maggiori testate europee («GEO», «Der Spiegel», «Illustré», ecc.). In tempi recenti ha diretto «Ticinosette». Nella Svizzera italiana è noto per la creazione dei cataloghi MONN, per le campagne pubblicitarie del «Corriere del Ticino» e per aver documentato il Progetto Martha Argerich. È titolare dell'agenzia Immagina. Vive e lavora a Stabio.

III-2010
Seyed Ali Hosseini
Ha studiato le scienze islamiche in scuole religiose tradizionali e si interessa soprattutto a temi quali il diritto della persona e della famiglia. Ha lavorato nell’ambito dell’aiuto e del sostegno a famiglie bisognose con problemi giuridici. È giornalista professionista e ha ottenuto un master in comunicazione presso l’Università della Svizzera italiana. È presidente del centro “Imam Ali (as) in Ticino”, un incarico che ricopre sin dalla sua fondazione. Collabora con diversi istituti, come interprete e mediatore interculturale.

II-2017
Tommaso Isabella
Nato a Milano, si è laureato in lettere all'Università di Pavia con una tesi in Storia e critica del cinema sulle teoriche della prima avanguardia francese. Lavora nell'editoria.

II-2008
Gilberto Isella
Poeta e saggista, ha insegnato nel Liceo cantonale di Lugano. È coredattore della rivista «Bloc notes» e vicepresidente del Pen Club della Svizzera italiana e retoromancia. Tra le sue ultime raccolte: Arepo (Ferrara, Book Editore), Variabili spessori (Viganello, «Alla chiara fonte», 2011), Preludio e corrente per Antoni (Bellinzona, Salvioni, 2012), Caro aberrante fiore (Lugano, Opera nuova, 2013). Ha tradotto testi poetici di Racine, Dupin e Vargaftig.

IV-2020 / I-2020 / III-2019 / I-2018 / IV-2014 / III-2013 / I-2012 / II-2011 / IV-2010 / III-2009 / III-2008 / II-2008 / III-2007
Angela Anna Iuliucci
Nata a Milano nel 1983. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Anglistica presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo Grotesque and Gothic Children’s Literature: From Nineteenth-Century Picturebooks up to Tim Burton. All’attività accademica affianca da tempo il lavoro di insegnante di inglese e francese.

II-2014
Russell Jackson
Laureato ad Oxford, ha conseguito il PhD presso lo Shakespeare Institute di Stratford-on-Avon. Insegna all’Università di Birmingham ed è consulente letterario per gli adattamenti cinematografici shakespeariani di Kenneth Branagh.

II-2014
Corinna Jaeger-Trees
Ha studiato letteratura tedesca e italiana a Firenze, Monaco di Baviera e negli Stati Uniti, svolgendo una tesi di dottorato sullo scrittore austriaco Hugo von Hofmannsthal. È collaboratrice scientifica e curatrice dell'Archivio Svizzero di Letteratura di Berna. I suoi articoli sulla letteratura della Svizzera tedesca sono pubblicati in varie antologie, riviste e in dizionari di letteratura, come pure nei Feuilletons del «Bund» e della «Neue Zürcher Zeitung».

I-2010
Samir Radouan Jelassi
Nato a nato a Tunisi, ha seguito corsi di legge e diritto all’Università Pierre Mendes-France a Grenoble e parallelamente il corso di studi Islamici all’Institut européen des sciences humaines, presso Château Chinon nel Nièvre. Dal 1992 al 1997 è stato imam ed educatore religioso a Grenoble con ruoli di insegnamento, direzione di una scuola, educazione e mediazione interculturale. È stato membro del consiglio degli imam della regione e del consiglio amministrativo dell’Associazione culturale Islamica dell’Isère. In Svizzera, l’imam Jelassi ha perseguito altre formazioni: un diploma in mediazione interculturale e un master in comunicazione interculturale all’Università di Lugano, dove sta concludendo un dottorato in scienze della comunicazione.

II-2017
Fabio Jermini
Nato a Lugano nel 1988, è assistente di letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento all’Università di Ginevra e lavora a una tesi di dottorato in filologia sui sonetti di Cecco Angiolieri. Ha pubblicato il volume Milo De Angelis, «Intervallo e fine». Commento a una sezione di «Somiglianze» (Lecce-Brescia, 2015) e ha curato, con Carmelo Pistillo, l’antologia di poesia dell’Ottocento romantico e del Novecento italiano Perché tu mi dici: Poeta? (Milano, 2015). Ha esordito come poeta con la raccolta Corpi gabbia d’ali e unghie (Alla chiara fonte, Lugano, 2015).

I-2020 / II-2017 / IV-2015 / II-2015 / IV-2013
Amelia Juri
Ha studiato letteratura e filologia italiane all’Università di Friburgo. Si è occupata principalmente di poesia italiana del Novecento, con particolare attenzione a Montale, Sereni, Luzi e Ungaretti, prevalentemente in una prospettiva linguistico-stilistica.

I-2014
Katarzyna Kasia
Filosofa e traduttrice, si è laureata all'Università di Varsavia e ha scritto una tesi di dottorato sulla teoria della formatività di Luigi Pareyson. Grazie a una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, ha studiato anche all'Università degli Studi di Torino. Insegna all'Accademia di Belle Arti e all'Accademia Teatrale di Varsavia. Collabora con molte riviste scientifiche e popolari e con la radio polacca.

II-2013
Paolo Lagazzi
Saggista e scrittore, è nato a Parma nel 1949 e da anni risiede a Milano. Collabora a molte fra le più note riviste letterarie italiane e straniere e a diversi quotidiani. Per l'editore Mondadori ha curato i "Meridiani" di Attilio Bertolucci, Pietro Citati e Maria Luisa Spaziani.

IV-2018
Nick Laird
Nato nel 1975 a Cookstown (Irlanda del Nord), ha compiuto studi giuridici a Cambridge e ha praticato la carriera forense per sei anni, prima di abbandonarla per dedicarsi completamente alla scrittura. Ha pubblicato romanzi e raccolte di poesie.

I-2018
Letizia Lala
Svolge attività d’insegnamento e di ricerca in linguistica e didattica dell’italiano all'Università di Losanna. Specialista di scrittura e testualità, si occupa principalmente di varietà linguistiche, di linguistica del testo, di didattica della scrittura e di forme emergenti di comunicazione legate alle nuove tecnologie. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, nazionali e internazionali, e ha a suo attivo numerose pubblicazioni.

III-2006
Franco Lanza
I-2006 / IV-2005 / II-2005 / IV-2004 / III-2004 / II-2004
Massimo Lardi
Nato a Poschiavo nel 1936, dottore in lettere, ha insegnato alla scuola secondaria di Poschiavo e succesivamente alla Magistrale cantonale di Coira. Ha pubblicato traduzioni e contributi in volumi collettivi, articoli, recensioni, saggi, interviste, racconti e drammi su giornali e periodici, in particolare su «Il Grigione Italiano», «Almanacco del Grigioni Italiano» e «Quaderni Grigionitaliani», rivista che ha diretto per dieci anni.

IV-2013 / III-2007
Marica Larocchi
Lombarda di madre slovena, vive e lavora a Monza. Ha pubblicato diverse raccolte di poesia, fra le quali Lingua dolente (1980), Fato (1987), La cometa e l’ibisco (2013), Di rugiada e cristalli (2017). È traduttrice dal francese.

IV-2020 / III-2019 / II-2019
Gianfranco Lauretano
Nato nel 1962, vive e lavora a Cesena. Gli ultimi volumi di poesia pubblicati sono Di una notte morente (Raffaelli, 2016) e Rinascere da vecchi (Puntoacapo, 2017). Tra le sue traduzioni si ricorda La pietra di Osip Mandel’štam (Il Saggiatore, 2014).

IV-2019
Laura Lazzari
È Visiting Scholar e Lecturer presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne della Catholic University of America a Washington. Ha studiato presso le università di Losanna e Oxford. Dal 2002 al 2008 è stata assistente di letteratura alla Sezione di italiano dell'Università di Losanna, ateneo nel quale ha conseguito anche il dottorato di ricerca su L'Enrico, ovvero Bisanzio acquistato, poema epico di Lucrezia Marinelli.

IV-2010 / I-2010
Michael Lesslie
si è laureato a Oxford in Letteratura Inglese nel 2006. Ha iniziato la sua carriera di drammaturgo tenendo laboratori di scrittura teatrale per la Dramatic Society dell’Università di Oxford e scrive sia per il palcoscenico che per lo schermo.

II-2014
Gertrud Leutenegger
Nata nel 1948 nel Canton Svitto, è una scrittrice svizzera di lingua tedesca. Si è occupata di teatro e di letteratura. Dopo alcuni anni trascorsi in Giappone, vive oggi a Zurigo.

II-2012
Rosemary Ann Liedl
Nata a Roseville (Michigan), è agente letterario dal 1971. Attiva nella promozione culturale attraverso l'organizzazione di happening, convegni e altri eventi, è consulente amministrativa per la gestione dei diritti d'autore per vari autori, case editrici italiane ed estere, e per i diritti di seguito di artisti visivi. Cura la pubblicazione delle opere di Antonio Porta e lo studio dell'ampio archivio. Vive a Milano.

II-2012
Antonio Livi
Professore di filosofia della conoscenza, è stato Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università Lateranense di Roma.

III-2005
Franco Loi
Nato a Genova da padre sardo e madre emiliana, è tra i maggiori poeti dialettali del secondo Novecento italiano. Ha pubblicato versi, saggi e testi teatrali.

IV-2019
Simona Lomolino
Dopo una laurea in Economia all’Università Bocconi di Milano, ha conseguito la laurea magistrale in Lettere moderne con una tesi sul teatro napoleonico e il diploma di master in Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è dottoranda presso l’Università Cattolica, con un progetto di ricerca sulla critica manzoniana.

III-2015
Teodoro Lorini
È docente di italiano nelle Scuole Superiori del Canton Ticino. Fa parte della redazione della rivista «Il primo amore».

IV-2004
Gabriele A. Losa
Ha studiato biochimica, fisiologia umana/vegetale, e microbiologia presso la Facoltà di Scienze Naturali dell’Università di Losanna dove ha conseguito nel 1972 il dottorato di ricerca. Oltre all’insegnamento accademico in patria ed all’estero, ha svolto un’intensa attività editoriale, di ricerca sperimentale e di servizio bioanalitico nella Svizzera Italiana.

II-2010 / II-2009 / IV-2007
Ottavio Lurati
Nato a Chiasso nel 1938, si è formato alla scuola di grandi romanisti quali Walther von Wartburg, Toni Reinhard, Germán Colón, Carl Theodor Gossen, e di linguisti italiani come Bruno Migliorini e Giacomo Devoto. Ha percorso la sua carriera accademica in Svizzera ed è stato a lungo ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Basilea. Ha svolto e svolge un’intensa e feconda attività scientifica che ha investito in particolare i molti settori della lessicologia sincronica e diacronica.

II-2015 / III-2013
Giorgio Luzzi
È nato nel 1940 a Rogolo, in Valtellina, e dal 1972 vive a Torino. È poeta, traduttore, romanziere e critico letterario per numerose riviste culturali. Il suo libro d'esordio è Nove poesie di Giorgio Luzzi, undici disegni di Eugenio Comencini, edito da Ideal nel 1976.

IV-2016 / IV-2011
Marco Maggi
È docente di Letteratura dell’età barocca e di Storia e pratiche della lettura all’Università della Svizzera italiana (USI). Ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale italiana a professore associato in Letteratura italiana e in Critica letteraria e letterature comparate. Studia in chiave comparatistica la letteratura italiana moderna, le relazioni tra letteratura e visualità, la lettura. È autore di Walter Benjamin e Dante. Una costellazione nello spazio delle immagini (Roma, Donzelli, 2017) e di edizioni di testi secenteschi: il Vocabulario italiano di Emanuele Tesauro (Firenze, Olschki, 2008) e Aurore barocche. Concerto di arti sorelle (Torino, Aragno, 2006).

I-2019 / II-2018
Valerio Magrelli
È uno dei più importanti poeti italiani della sua generazione. Ha pubblicato numerose raccolte tra cui Ora serrata retinae (Milano, Feltrinelli, 1980), Nature e venature (Milano, Mondadori, 1987), Disturbi del sistema binario (Torino, Einaudi, 2006) e Il sangue amaro (Torino, Einaudi, 2014). Alla figura di suo padre Giacinto ha dedicato il volume in prosa Geologia di un padre (Torino, Einaudi, 2013).

IV-2014
Daniel Maira
IV-2004
Roberto Manassero
Critico cinematografico e giornalista, è selezionatore per il Torino Film Festival e collabora con «FilmTV», «Cineforum» e «Doppiozero«». Tra le sue pubblicazioni: Hitchcock. Lo sguardo del desiderio (Ente dello spettacolo, 2008) e Il melodramma familiare hollywoodiano. Gli anni Cinquanta (Le Mani, 2011).

IV-2011
Franca Mancinelli
È autrice dei libri di poesia Mala kruna (2007), Pasta madre (2013) e Libretto di transito (2018). Suoi testi sono presenti in Nuovi poeti italiani 6 (Einaudi, 2012) e nel Tredicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2017).

IV-2019
Mariarosa Mancuso
Critica cinematografica, ha studiato filosofia e ha cominciato a occuparsi di cinema per le Radio della svizzera italiana. Lavora per «Il Foglio» sin dai primi numeri e ha tradotto i racconti di Edgar Allan Poe.

IV-2008
Magda Mandelli
Nata a Treviglio (BG) nel 1978, si è laureata in letteratura e linguistica italiana all'Università di Basilea, dove ha conseguito anche il dottorato. Lavora come editor e responsabile delle collane letterarie presso l'editore Casagrade di Bellinzona.

III-2006
Massimiliano Mandorlo
È subject e reference librarian per la Biblioteca di Ateneo dell’Università Cattolica di Milano. Collabora con riviste nazionali e internazionali su cui ha pubblicato poesie e interventi critici. Ha pubblicato per le edizioni «Alla chiara fonte» di Viganello Mareoltre (2009) e Cascina con nebbia (con 4 disegni di W. Congdon, 2011). Luce evento (2012), con prefazione di Uberto Motta, è uscito invece per Raffaelli editore.

IV-2019 / II-2018 / III-2015 / IV-2013 / IV-2011 / I-2011 / III-2009
Gian Piero Maragoni
Ha compiuto i suoi studi a Roma, dove vive e lavora. Si è occupato soprattutto di letteratura sei-settecentesca e di rapporti fra poesia e altre arti, pubblicando monografie, raccolte di saggi ed edizioni di testi. Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Université de Fribourg, sotto la guida e la direzione di Alessandro Martini.

II-2015
Christian Marazzi
Economista svizzero, ha insegnato in diverse università europee e alla State University di New York. Tra i suoi lavori: Il posto dei calzini (Bollati Boringhieri, 1999), E il denaro va (Bollati Boringhieri, 1998), Capitale & linguaggio (DeriveApprodi, 2002), Finanza bruciata (Casagrande, 2009) e Il comunismo del capitale (CheFare, 2010).

II-2007 / I-2006
Valentina Marchesi
È nata e lavora a Milano. Accanto ad alcune escursioni nella letteratura del Sei e dell’Ottocento, ha curato l’edizione critica commentata del De Guido Ubaldo Feretrio di Pietro Bembo (Bologna 2010) e ha pubblicato un ritratto di Eugenio Montale critico letterario (Roma 2013). Si è laureata con lode prima in Filologia moderna nell’Università Cattolica, con una tesi in Letteratura italiana, e poi in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi in Diritto processuale penale. È dottore di ricerca in Letteratura italiana. È stata assegnista di ricerca della Fondazione Confalonieri studiando in particolare i rapporti tra cultura umanistica e cultura giuridica in età rinascimentale. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano.

III-2010
Elisa Maringola
Nata a Pavia nel 1991, è stata maschera e istruttrice di nuoto in Italia, volontaria in Francia, cameriera in Australia e laureata in filologia moderna con una tesi sulla traduzione montaliana di un libretto d’opera. Attualmente vive e lavora in Svizzera.

I-2018
Christophe Martella
Nato a Brissago nel 1978, ha studiato filologia e letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano e lavora nell'ambito dell'enologia. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie.

IV-2008 / III-2008
Manuela Martellini
IV-2004
Graziano Martignoni
Medico, psichiatra e psicoanalista, è professore al Dipartimento di Scienze aziendali e sociali della SUPSI, dove è responsabile dell’Osservatorio per le Medical Humanities. È vice-direttore della «Rivista per le Medical Humanities» dell`Ente Ospedaliero Cantonale e collabora con il «Giornale del Popolo».

I-2012 / I-2011
Alessandro Martini
Nato nel 1947, ha studiato all’Università di Friburgo, dove dal 1988 al 2011 è stato professore ordinario di letteratura italiana. Tra i vari ambiti d’interesse spiccano la letteratura cinque-secentesca (in particolare Giovanni Battista Marino), la critica e la poesia dell’Otto-Novecento (Leopardi, Carducci e Montale), nonché l’opera del padre Plinio. Ha pubblicato le raccolte poetiche Fior’, frondi, herbe (1996), Restauri (1999) e Distrazioni (2014).

I-2016
Renato Martinoni
È professore di Letteratura italiana all’Università di San Gallo. Ha insegnato contemporaneamente per alcuni anni Letteratura comparata a «Ca’ Foscari» a Venezia. Tra le pubblicazioni più recenti: L’Italia in Svizzera (Venezia, Marsilio, 2010), Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera (Firenze, Olschki, 2011), La lingua italiana in Svizzera (Bellinzona, Salvioni, 2011).

I-2014 / III-2013
Grytzko Mascioni
Originario di Brusio (Svizzera), nato nel 1936 a Villa di Tirano e morto a Nizza nel 2003, ha trascorso la fanciullezza e l'adolescenza tra la Valtellina, l'Engadina e la Val Poschiavo e ha frequentato l'Università a Milano. Dal 1961 ha iniziato a collaborare con la Televisione della Svizzera italiana, per la quale ha realizzato numerosi servizi, sino ad assumere importanti cariche organizzative. È stato anche regista e produttore, oltre che narratore e poeta.

II-2004
Manuela Masone
Si è laureata in Filosofia applicata presso l’Istituto di Studi Filosofici di Lugano con una tesi su La conoscenza per connaturalità in Jacques Maritain. Lavora presso la Divisione Eventi e Congressi della Città di Lugano ed è blogger per il sito www.catt.ch.

IV-2017
Franco Masoni
Avvocato e notaio, ha studiato diritto a Heidelberg e a Berna e nel 1957 ha aperto uno studio di avvocatura e notariato a Lugano. Nel 1946 ha aderito al movimento giovanile del partito liberale radicale ticinese. In seguito è stato per il partito liberale radicale consigliere comunale a Lugano (1956-72, 1982-90), deputato al Gran Consiglio ticinese (1959-75), Consigliere nazionale (1967-75) e infine Consigliere agli Stati (1975-79, 1983-91). Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e ha ricoperto cariche dirigenti in associazioni culturali ticinesi, nazionali e internazionali.

II-2005
Giovanna Masoni
Avvocato e notaio, è stata vicesindaco di Lugano e, per dodici anni, responsabile del Dicastero Attività Culturali della Città. Nel 2015 ha portato a compimento la costruzione del nuovo centro culturale "LAC Lugano Arte e Cultura".

III-2005
Angelo Maugeri
IV-2005 / III-2004
Carlangelo Mauro
Dottore di ricerca in italianistica, nel 2014 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale in letteratura italiana contemporanea (seconda fascia). Ha pubblicato diversi saggi sull’Otto-Novecento in riviste scientifiche e volumi collettanei.

I-2018
Tiziana Mayer
Laureata in Lettere Classiche, ha studiato ebraico biblico e postbiblico, in particolare mishnico e cabalistico. Ha curato la traduzione delle epigrafi del Cimitero ebraico di Acqui Terme, nonché, per i tipi di Aquilegia, quella di testi di Immanuel Romano, Ibn Gabirol e del cabalista Menahem da Recanati. Nel 2016, per la casa editrice «Alla chiara fonte», ha pubblicato la raccolta di poesie Apocalissi Private. Insegna e vive a Varese.

III-2017
Valerio Meattini
II-2005
Flavio Medici
Nato a Mendrisio nel 1947, si è laureato in lettere moderne all’Università Cattolica di Milano. Dal 1970 al 2007 ha insegnato letteratura italiana nei licei di Lugano e di Mendrisio. Ha pubblicato su giornali («Corriere del Ticino», «Giornale del popolo») e riviste («Bloc notes» e «Cenobio») diversi articoli dedicati alla letteratura della Svizzera italiana. Appassionato di storia locale, insieme con altri studiosi ha scritto il terzo volume della Storia di Mendrisio.

I-2011 / IV-2007 / III-2004
Giovanni Medolago
Nato a Massagno (Svizzera) nel 1953, è laureato in pedagogia all'Università di Firenze e per oltre trent'anni ha svolto l'attività di insegnante. Parallelamente, è stato giornalista free lance dal 1979, pubblicando contributi su «Libera Stampa» e su «Azione», per cui ha seguito una ventina di edizioni del Festival del Film di Locarno.

III-2010
Melissa Melpignano
È laureata in Scienze dello spettacolo presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e in Scienze della comunicazione all'Università della Svizzera italiana di Lugano. Attualmente sta svolgendo un progetto di ricerca sulla coreografia contemporanea in Israele per il conseguimento del dottorato presso la University of California di Los Angeles, dove è impiegata come teaching assistant.

I-2011
Fanny Merker
IV-2005
Fabio Merlini
È direttore della sede della Svizzera Italiana dell’Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale. Dal 2010 presiede la Fondazione Eranos. Ha insegnato filosofia della cultura ed epistemologia delle scienze umane all’Università di Losanna ed è stato professore invitato in diverse Università.

IV-2018 / II-2016 / III-2015 / III-2012 / I-2009 / I-2006 / II-2005 / I-2005
Joan Michelson
Nata a Boston, vive a Londra. Ha lavorato presso l’Università di Wolverhampton (UK) come Senior Lecturer per il corso di Letteratura e come Head del dipartimento di Scrittura Creativa. Insegna scrittura narrativa agli studenti di medicina del Kings College della University of London. La sua raccolta di poesie Towards the Heliopause è edita da Poetix Matrix Press (California, 2011). Suoi scritti sono apparsi in antologie di scrittori britannici contemporanei pubblicati dal British Council e dal British Arts Council.

III-2016
Massimo Migliorati
Nato a Brescia, dove vive e insegna, ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università Cattolica di Milano. Si interessa di poesia contemporanea e ha pubblicato studi su Carlo Porta, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Giudici e Luciano Erba.

I-2020 / IV-2019 / III-2019 / III-2018 / I-2018
Manuele Moghini
Nato nel 1994 e cresciuto a Comano, ha frequentato il Bachelor in Lingua, Letteratura e Civiltà Italiana presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano.

III-2017
Eugenio Montale
Scrittore ligure vissuto a Firenze e Milano, Premio Nobel per la letteratura nel 1975, è stato uno dei massimi poeti del Novecento, non soltanto italiano. Autore di raccolte capitali come Ossi di seppia (1925), Le occasioni (1939) e La bufera e altro (1956), vanta anche una vasta produzione in prosa, sia narrativa che saggistica. Le sue opere sono state raccolte in cinque volumi dei "Meridiani" Mondadori a cura di Giorgio Zampa.

III-2016
Francesca Montanino
Si è laureata in Forme e Tecniche dello Spettacolo all’Università “La Sapienza” di Roma e ha conseguito un dottorato all’Università di Siena. È fondatrice del circuito teatrale OffRome e ha curato i volumi Marco Martinelli – Monade e Coro e Diari per una regia teatrale, entrambi pubblicati dalla casa editrice Editoria&Spettacolo nel 2005.

I-2013
Carlo Monti
II-2005
Pietro Montorfani
Nato a Bellinzona (Svizzera) nel 1980, è dottore di ricerca in Scienze storiche e letterarie presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha tenuto seminari di Letteratura italiana del Rinascimento e di Storia della critica letteraria. Ha soggiornato in atenei stranieri e ha pubblicato saggi sulla letteratura del Cinque e del Novecento. Con la raccolta di poesie Di là non ancora (Moretti & VItali) ha vinto il Premio Carducci e il Premio Schiller Incoraggiamento nel 2012. È responsabile dell’Archivio storico della Città di Lugano. Dirige la rivista «Cenobio» dal gennaio del 2008.

IV-2020 / II-2018 / II-2017 / I-2017 / III-2014 / IV-2013 / III-2013 / II-2013 / IV-2012 / I-2012 / IV-2011 / II-2011 / III-2010 / III-2009 / II-2009 / IV-2008 / III-2008 / II-2008
Manuela Moretti
Dopo avere ottenuto la laurea in Lingua e letteratura italiane e Lingua e letteratura francesi presso l’università di Ginevra, dal 2010 insegna italiano alla Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona. Ha collaborato con la rivista «GroundZero» e da alcuni anni si occupa attivamente di cinema a Bellinzona, dove fa parte della commissione artistica di Castellinaria e del comitato del Circolo del cinema.

IV-2013 / I-2010
Luca Morici
Insegna presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana.

II-2008
Elisabetta Motta
È nata a Seregno nel 1966, dove vive. Insegna lettere presso il liceo artistico di Cantù. Si è laureata in lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi dal titolo Immagini religiose nella poesia di Eugenio Montale, in seguito rielaborata e pubblicata nel 1996 come numero monografico della rivista «Quaderni Balleriniani». Ha pubblicato alcune plaquettes di poesia per la casa editrice “PulcinoElefante”. Collabora con diverse riviste letterarie. È curatrice di una collana di libri d'artista per le edizioni Lithos di Como.

I-2013 / II-2010
Uberto Motta
È professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Friburgo (Svizzera) e co-direttore della collana di studi e testi "Biblioteca del Rinascimento e del Barocco" pubblicata dalla casa editrice EMIL di Bologna. È membro del comitato scientifico delle riviste "Testo a fronte", "Rivista di Letteratura Italiana" e "Archivum Mentis". Ha pubblicato, tra le altre cose, studi sul Rinascimento e sulla poesia italiana del Novecento.

III-2013 / II-2011 / III-2009 / II-2009 / II-2008 / I-2006
Sara Murgia
Ha conseguito un dottorato in Lingua e letteratura italiana presso l’Università di Zurigo, sotto la direzione di Raffaella Castagnola, con un lavoro di ricerca sul poeta ticinese Antonio Rossi. I suoi interessi sono rivolti alla letteratura italiana contemporanea, in particolare alla poesia di lingua italiana in Svizzera. Vive a Torino, dove è docente di lettere presso la Scuola Media Statale “Costantino Nigra”.

I-2015
Giuseppe Muscardini
Vive a Ferrara e lavora presso la Biblioteca dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara. Narratore e saggista, collabora con molti periodici e quotidiani in Italia e in Svizzera.

IV-2006
Vittore Nason
Dottore di ricerca in letteratura umanistica all'Università di Urbino, ha insegnato filologia latina medievale e umanistica all'Università di Udine e presso il Liceo cantonale di Locarno.

IV-2004
Vincenzo Nembrini
Nato nel 1943, è maestro di scuola elementare dal 1962 al 1966, poi docente per quattro anni alla Scuola magistrale di Locarno e in seguito, per dieci anni, al Liceo di Bellinzona, ci cui è direttore nel 1983/84. Dal 1985 è direttore, per 23 anni, della Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino. È vicepresidente del Consiglio dell’Istituto universitario federale per la formazione professionale.

III-2012
Veronica Neri
Ricercatrice di Filosofia Morale presso l’Università di Pisa, dal 2004 collabora alle attività dei Master in Comunicazione pubblica e politica e ai corsi di Comunicazione pubblica e di Etica della comunicazione dell’ateneo pisano.

III-2017
Alberto Nessi
È stato insegnante. È poeta e narratore. Pubblicazioni più recenti: per la prosa il romanzo La prossima settimana, forse e la raccolta di racconti Miló; per la poesia: Ladro di minuzie, poesie scelte. I tre libri sono stati pubblicati da Casagrande, Bellinzona. L’editore Dadò ha appena pubblicato, in edizione bilingue, la sua traduzione del Petit Traité de la marche en pleine di Gustave Roud.

IV-2020 / I-2020 / IV-2018 / IV-2017 / I-2016 / I-2015 / III-2013 / IV-2011 / II-2010 / IV-2009 / II-2009
Giulia Niccolai
È una fotografa e poetessa italiana. Di madre americana e padre italiano, frequenta giovanissima il gruppo del Bar Jamaica e si lega al Gruppo 63. Nel 1966 pubblica da Feltrinelli il suo primo romanzo (Il grande angolo). A lungo legata sentimentalmente ad Adriano Spatola, nel 1972 fonda con lui, a Mulino di Bazzano, nell'Appennino Parmense, la rivista di poesia «Tam Tam» e l'omonima collana di poesia sperimentale. Si occupa di poesia concreta, poesia visuale e poesia sonora.

IV-2011
Giuseppe Nicoletti
È stato professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Firenze.

III-2007
Guido Nicolosi
II-2007
Jean Odermatt
Nato a Lucerna nel 1948, ha studiato letteratura tedesca e francese e si è laureato in sociologia ed etnologia all'Università di Zurigo. È autore di numerose mostre, happening, film e opere multimediali. È stato direttore del Laboratorio di cultura visiva della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana.

II-2008
Giorgio Orelli
Nato ad Airolo nel 1921 e scomparso a Bellinzona nel novembre del 2013, è stato il più importante poeta svizzero di lingua italiana e tra i maggiori del Novecento poetico italiano. Ha pubblicato le raccolte L'ora del tempo (1962), Sinopie (1977), Spiracoli (1989) e Il collo dell'anitra (2001). Le ultime poesie, per le quali aveva previsto il titolo L'orlo della vita, sono uscite postume nell'Oscar Mondadori a lui dedicato (a cura di P. De Marchi, Milano, 2015). Maggiori informazioni su www.giorgioorelli.com

III-2020 / III-2019 / III-2018 / II-2016 / IV-2013 / II-2012 / II-2011 / II-2008 / IV-2004
Giovanni Orelli
Nato a Bedretto il 30 ottobre 1928, è stato un narratore, poeta, traduttore e critico letterario svizzero di lingua italiana. Accanto all'opera in italiano, inaugurata con il successo di L'anno della valanga (1965), ha scritto versi e traduzioni nel dialetto della sua valle d'origine. Nel 2012 gli è stato conferito il Gran Premio Schiller alla carriera.

I-2016 / II-2012 / III-2011 / II-2011 / III-2009 / IV-2007 / IV-2006 / III-2005 / II-2005 / III-2004
Pio Ortelli
III-2004
Siro Ortelli
I-2006 / III-2004
Paolo Orvieto
III-2007
Carlo Ossola
Nato a Torino nel 1946, è uno degli italianisti più noti. Ha insegnato nelle università di Ginevra, Padova, Torino e Lugano, oltre che al Collège de France di Parigi. Numerosissime sono le sue pubblicazioni nei più diversi ambiti. È Accademico dei Lincei ed è membro del Consiglio Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

III-2018 / I-2008
Sergio Ostinelli
È stato uno dei volti più noti del giornalismo sportivo della Televisione della Svizzera italiana.

IV-2008
Alessandra Paganardi
Nata nel 1963, vive, insegna e scrive a Milano. Raccolte di poesie: La pazienza dell’inverno (Puntoacapo, 2013); Tempo reale (Joker, 2008); Ospite che verrai (2005). Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi per editi e inediti, fra cui i primi premi: “Europa in versi” (2016); “Alda Merini” (2013), “Astrolabio” (2009), “San Domenichino” (2009 e 2007), “G. Gozzano” (2007), “D’Annunzio e la Versilia” (2007), “Dialogo” (2003). È presente nella redazione della rivista letteraria internazionale «Gradiva».

III-2016
Andrea Paganini
Si è laureato in lingua e letteratura italiana, storia e storia dell'arte all'Università di Zurigo e ha conseguito nel 2005 il dottorato con una tesi sugli scrittori italiani e svizzeri in corrispondenza con Felice Menghini. Docente di italiano a Coira, ricercatore e poeta, ha pubblicato saggi di critica letteraria su varie riviste ed è autore tra gli altri dei volumi Un'ora d'oro della letteratura italiana in Svizzera e Lettere sul confine. Dirige la casa editrice "L'ora d'oro", da lui fondata.

I-2013 / III-2008 / I-2008
Carla Pagliarulo
Si è laureata all'Università Cattolica di Milano con una tesi su Giacomo Leopardi, di cui ha scoperto alcune pagine bibliche inedite di età giovanile.

III-2008
Fabio Pagliccia
Dottore di ricerca in "Lingua e letteratura delle regioni d'Italia" e docente di materie letterarie nei licei, si occupa di letteratura otto-novecentesca. Ha curato l'edizione di Romanticismo e I disonesti, due drammi del bresciano Gerolamo Rovetta. È redattore delle riviste specialistiche «Letteratura e dialetti» (Fabrizio Serra ed.) e «In Aspre Rime» (Campanotto ed.); suoi contributi sono usciti su volumi collettanei e su «Critica letteraria», «Studi Medievali e Moderni», «Opera Nuova». Collabora alla pagina culturale del «Corriere del Ticino».

IV-2018
Alberto Palese
Laureato in biologia presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Vicedirettore della Scuola media di Pregassona, insegna Scienze naturali e Istruzione religiosa cattolica. Dal 2007 collabora con la Facoltà di Teologia di Lugano, è coordinatore dell’Istituto “Religioni e teologia” e ha tenuto diversi corsi sul rapporto tra scienze naturali e religioni. Dal 2009 al 2013 è stato presidente del Forum per il Dialogo Interreligioso in Ticino. Dal 2017 è formatore presso il Dipartimento Formazione ed Apprendimento della supsi per i docenti di Istruzione religiosa.

II-2017
Maurizio Pallante
I-2006
Giancarlo Pandini
I-2006 / IV-2005
Graziano Papa
I-2006
Fulvio Papi
Nato a Trieste nel 1930, è un filosofo, politico, scrittore e giornalista italiano.

IV-2008
Cristina Paravano
Nata a Magenta nel 1983, ha conseguito il dottorato di ricerca in Anglistica con una tesi sul teatro di Richard Brome. Le sue aree di ricerca spaziano dal teatro del Rinascimento a quello contemporaneo, dalla critica delle fonti ai biblical studies.

II-2014
Giuliano Parenti
Ha vissuto tra Firenze (sua città natale), Mantova, Foggia e Lucca. Già insegnante di scuola media, si è occupato di teatro, letteratura, poesia. Ha condotto laboratori di poesia nelle scuole, nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione dello Stiviere (MN) e per conto di associazioni e amministrazioni pubbliche. Ha fondato la piccola casa editrice del “Trito & Ritrito”. È scomparso il 13 novembre 2010.

I-2014
Martina L. Parenti
Classe 1985, laureata a pieni voti in Cinema e Teatro presso la facoltà di Lettere dell’Università di Pisa, lavora presso il Teatro Sala Fontana di Milano in qualità di responsabile dell’ufficio stampa e della promozione e si occupa di recensioni letterarie per la trasmissione Il segnalibro ideata dalla Radio Svizzera RSI.

II-2018 / III-2017 / I-2017 / I-2016 / I-2015 / IV-2014 / III-2014 / IV-2013
Annick Paternoster
Ha studiato Filologia romanza all'Università di Anversa e ha ottennuto una borsa del Fondo per la Ricerca Scientifica del Belgio (Fonds voor Wetenschappelijk Onderzoek) per elaborare un dottorato di ricerca in Linguistica e letteratura romanza sul tema del dialogo teorico nel Cinquecento italiano. Nel 1999 è stata nominata Visiting Research Fellow dell'Università di Leeds. Dal 2007 collabora con l'Istituto di Studi Italiani dell'Università della Svizzera italiana di Lugano.

II-2009
Elio Pecora
Nato nel 1936, è un poeta e letterato italiano. Romano di adozione, ha pubblicato libri di versi, di prosa, di saggistica, oltre che opere teatrali e poesie per l’infanzia. L’ultimo titolo, nella collana “Lo Specchio” dell’editore Mondadori, è Rifrazioni.

IV-2018
Elena Pedroni
Nata a Sorengo nel 2001, ha conseguito la maturità classica al Liceo di Bellinzona nel giugno 2020. Ha participato al Concorso nazionale di Scienza e gioventù e attualmente studia filosofia alla Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

IV-2020
Matteo M. Pedroni
Docente all'Università di Losanna dal 2002, si occupa in particolare di letteratura del secondo Ottocento e del primo Novecento. Ha studiato autori maggiori (Machiavelli, Carducci, D’Annunzio, Pirandello, Montale), minori (Praga, Riccardi di Lantosca, Olindo Guerrini, Ernesto Ragazzoni) e poeti contemporanei (Fasani, Hindermann, Orelli).

I-2019 / II-2018 / I-2018 / II-2016 / III-2014 / IV-2010 / II-2009 / III-2008 / II-2008 / III-2007 / II-2007 / III-2006 / IV-2004 / II-2004
Virginio Pedroni
Ha studiato filosofia a Pavia, Francoforte e Ginevra. Dopo un'esperienza nell’ambito del giornalismo culturale, ha iniziato ad insegnare filosofia al Liceo cantonale di Lugano. Tiene corsi anche all’Istituto di Filosofia di Lugano. I suoi campi di ricerca hanno riguardato il marxismo del Novecento, la filosofia del linguaggio e la filosofia pratica. È autore di numerose pubblicazioni.

I-2013
Oreste Pejman
I-2006
Antonio Pellegrino
Nato nel 1979, vive a Cologno Monzese. Ha pubblicato 201 frasi di Tonio Gattili Cagnetti (Acquaviva, 2014) e le plaquettes Intact Beauty of Via Cilea (Pulcinoelefante, 2006) e li sai trovare (Pulcinoelefante, 2014)..

IV-2019
Daniela Persico
Critico cinematografico, lavora tra Milano e il Ticino. Scrive di cinema sul «Giornale del Popolo» e dirige la rivista online Filmidee.it, con cui organizza la Filmidee Summer School, una settimana di incontri legati alla critica cinematografica in Sardegna. Dal 2013 è curatrice de “L'immagine e la parola”, spin-off del Festival del Film Locarno, e collabora al festival in qualità di responsabile editoriale. Ha pubblicato le monografie: Claire Simon: la leggenda dietro la realtà, Wang Bing, il cinema della Cina che cambia e Emmanuel Carrère, tra cinema e letteratura.

IV-2011 / IV-2008 / II-2008
Ugo Petrini
Nato nel 1950 a Montagnola, è autore di poesia. Ha studiato letteratura italiana all’Università di Friburgo e vive in Ticino, dove ha insegnato italiano.

III-2018
Laure K. Phoenix
Pseudonimo di Pascale Kukawka, parigina, formatasi alla Sorbonne, è autrice di poesie e testi teatrali (uno dei quali, Jours d’été, rappresentato in una rassegna della Comédie-Française). Il romanzo Blondes, composto di piccoli frammenti di prose brevi, è stato pubblicato nel 2013 dalle Éditions L’Harmattan.

III-2008
Carlo Piccardi
Musicologo, già direttore della Rete Due della Radio della Svizzera italiana, è autore di numerosi saggi sulla musica dell’800 e del 900. Nel 2011 ha pubblicato presso le Edizioni Ricordi di Milano Maestri viennesi. Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert e più recentemente La rappresentazione della piccola patria. Gli spettacoli musicali della Fiera Svizzera di Lugano 1933-1953 (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2013).

I-2020 / II-2019 / IV-2018 / IV-2017 / I-2017 / I-2016 / IV-2014 / III-2014 / III-2013 / I-2013 / II-2011 / IV-2009 / II-2004
Claudio Piersanti
Scrittore e sceneggiatore, è nato nel 1954. Ha pubblicato romanzi e racconti, tra cui: Casa di nessuno (1981), Charles (1986), Gli sguardi cattivi della gente (1992), L’amore degli adulti (1989), Luisa e il silenzio (1997), L’appeso (2000), Comandò il padre (2003), Il ritorno a casa di Enrico Metz (2006), I giorni nudi (2010) e Venezia, il filo dell’acqua (2012).

I-2016
Umberto Piersanti
È nato ad Urbino, dove vive, nel 1941. Tra le voci più significative della poesia italiana contemporanea, ha pubblicato numerose raccolte, tra cui una fortunatissima trilogia per Einaudi: I luoghi persi (1994), Nel tempo che precede (2002) e L’albero delle nebbie (2008). Come narratore ha firmato un volume autobiografico sul Sessantotto: Cupo tempo gentile (Milano, Marcos y Marcos, 2012).

III-2013
Lorenzo Planzi
Nato a Locarno nel 1984, è dottore in storia contemporanea dell'Università di Fribourg. Autore di diversi libri di storia politica e religiosa, è attualmente ricercatore, per il Fondo nazionale svizzero, presso l'Università Lateranense a Roma, dove studia i rapporti tra Svizzera e Santa Sede dal Kulturkampf alla Prima Guerra mondiale.

III-2016
Facundo P. de Leon
Professore di Antropologia Filosofica presso l’Università Cattolica dell’Uruguay, ha seguito l’attività teatrale di Daniele Finzi Pasca fin dalle origini. Assieme a lui ha pubblicato il volume Teatro della carezza (Compagnia Finzi Pasca, 2015).

IV-2017
Giancarlo Pontiggia
Ha pubblicato tre raccolte poetiche (Con parole remote, Guanda, 1998; Bosco del tempo, Guanda, 2005; Origini, Interlinea, 2015) e alcuni volumi di saggi. Traduce dal francese (Sade, Céline, Mallarmé, Valéry, Supervielle, Bonnefoy) e dalle lingue classiche (Pindaro, Sallustio, Rutilio Namaziano, Disticha Catonis). Vive a Milano, dove è stato insegnante di liceo.

III-2018 / IV-2017 / I-2011 / IV-2008 / III-2008
Giacomo Poretti
È il 33% del trio Aldo, Giovanni & Giacomo, con cui lavora da 25 anni. Collabora stabilmente con i quotidiani «La Stampa» e «Avvenire», ha pubblicato per Mondadori Alto come un vaso di gerani (2013) e Al paradiso è meglio credere (2015). Prima di occuparsi di comicità e di scrittura ha lavorato in fabbriche metalmeccaniche e 11 anni in ospedale come infermiere.

III-2015
Quirino Principe
Tra i più noti musicologi e critici musicali italiani, ha insegnato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, all’Università di Trieste e all’Università di Roma Tre. È membro dell’Accademia di Santa Cecilia e ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Teatro Alla Scala di Milano.

IV-2014
Bruno Prinsi
Nato a Milano la vigilia di Natale del 1962, vive a Lugano e lavora come consulente finanziario. Si è laureato all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in Storia del diritto romano, con una tesi sul Postliminium. Amante della letteratura, dei fumetti, del cinema e del buon vino.
www.tavoledifumetto.ch

II-2016 / I-2016 / I-2015 / IV-2014 / III-2014 / II-2014 / I-2014
Donatella Puliga
Professore presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Siena, si e occupata di problemi relativi alla didattica delle Lingue classiche, soprattutto per quanto riguarda la dimensione antropologica della civilta greco-romana. È attualmente responsabile del "Laboratorio permanente di ricerca sulla didattica della cultura classica" istituito presso ii Centro Interdipartimentale di studi antropologici sulla cultura antica dell'Universita di Siena.

I-2005
Mevina Puorger
Nata a Coira nel 1956, insegna lingua e letteratura romancia a Zurigo.

II-2006
Fabio Pusterla
Cresciuto a Chiasso, dopo la maturità liceale conseguita a Lugano si è laureato in Dialettologia italiana a Pavia con Angelo Stella. È poeta, saggista, traduttore e insegna presso il Liceo di Lugano e l'Università della Svizzera italiana. È considerato uno dei maggiori poeti italiani della sua generazione.

III-2019 / II-2015 / IV-2013 / I-2013 / I-2012 / II-2011 / II-2010 / I-2009 / II-2005
Gabriele Alberto Quadri
Nato a Vaglio (Canton Ticino) nel 1950, attualmente vive a Cagiallo. Dopo aver studiato alla Magistrale di Locarno consegue, nel 1975, il brevetto di «Fachlehrer» presso l’Università di Zurigo e in seguito perfeziona gli studi a Pavia. Dopo soggiorni di studio a Malaga e Siena, insegna per trentasei anni in diversi ordini di scuola. Scrive in italiano e in dialetto.

II-2006 / III-2004
Enrico Maria Radaelli
Professore di filosofia estetica presso l'Università Ambrosiana di Milano, ha curato molte opere di Romano Amerio.

III-2005
Silvio Raffo
III-2004
Robert Redmer
Nato a Wrocław nel 1965, ha passato la giovinezza in Polonia e nel 1982 si è stabilito in Svizzera, a Lugano. Si è laureato presso l’Università di Friburgo in Storia dell’Arte moderna e in Slavistica e quindi ha perseguito un MBA all’Università di Bologna. Nel tempo libero dall’attività professionale e dagli impegni in famiglia approfondisce il suo interesse per l’arte, soprattutto figurativa.

II-2013
Piero Regolatti
IV-2007 / II-2005 / IV-2004 / III-2004 / II-2004
Claudia Ricci
Nata a Roma nel 1973, ha conseguito il diploma di maturità classica, per poi iscriversi alla Facoltà di Lettere dell'Università di Ginevra. Qui si è laureata in linguistica italiana con una tesi sulla semantica della perifrasi progressiva in italiano, sotto la direzione di Emilio Manzotti. Dopo aver lavorato per cinque anni come assistente in linguistica italiana nella stessa Università di Ginevra, è stata assistente di ricerca in linguistica francese all'Università di Friburgo (2004-2007), collaborando con l'équipe di ricerca di Corinne Rossari, ed è attualmente assistente in linguistica italiana all'Università di Basilea.

III-2006
Gerardo Rigozzi
Già docente di scuola superiore e sindaco del Comune di Bedano, è stato a lungo direttore della Biblioteca Cantonale di Lugano.

I-2005 / II-2004
Anna Rimoldi
IV-2006
Giovanna Rizzarelli
Lavora presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupata soprattutto di letteratura del XV e del XVII secolo, con saggi su Boiardo, Ariosto, Bembo, Doni e Marino. Inoltre, i suoi interessi di ricerca riguardano anche la letteratura contemporanea, e in particolar modo la produzione narrativa e saggistica di Italo Calvino. È autrice di «Se le parole si potessero scorgere». I Mondi di Doni tra Italia e Francia (Manziana, Vecchiarelli, 2007) e ha curato i volumi «Tra mille carte vive ancora». Ricezione del Furioso tra immagini e parole (con Lina Bolzoni e Serena Pezzini, Lucca, Pacini Fazzi, 2011) e L’ospite del libro. Sguardi sull’ospitalità (con Nicola Catelli, Lucca, Pacini Fazzi, 2015).

IV-2015
Stefano Rizzo
Nato a Torino nel 1946, ha passato l'infanzia e l'adolescenza tra Torino, Viareggio e Pisa. Nel 1963 si è trasferito negli Stati Uniti dove ha soggiornato fino al 1969 laureandosi al City College of New York. A Roma dopo il 1969 si è laureato in filosofia e ha insegnato per alcuni anni letteratura angloamericana presso l'Università "La Sapienza". Negli anni '70 e '80 ha svolto una intensa attività di traduttore per svariati editori (da segnalare le sue traduzioni di Bob Dylan e di Marshall McLuhan). Dal 1977 al 2011 è stato funzionario (consigliere parlamentare) della Camera dei deputati. In qualità di giornalista ha scritto diverse centinaia di articoli di politica e cultura americana e di politica internazionale pubblicati su svariati periodici a stampa e online.

III-2011
Afonso Rodrigues
Nato nel 1953 a Santos Dumont, nel Minas Gerais (Brasile), ha studiato Arte presso l’Università Federale di Minas Gerais e di Juiz de Fora e lavora come docente di arte, design, fotografia e cinema dal 1977. È artista, con esposizioni e premi in saloni d’arte in Brasile e all’estero. Lavora nell’area del design grafico sviluppando progetti per libri e pubblicità.

II-2009
Carlo Enrico Roggia
Si è formato a Padova e a Basilea, dove ha conseguito il dottorato rispettivamente in Filologia romanza ed italiana (2001) e in Linguistica italiana (2008). Professore associato di Linguistica italiana a Ginevra dal 2016, è stato in precedenza ricercatore FNS; ha tenuto corsi e seminari nelle università di Basilea e Losanna. I suoi interessi si dividono tra linguistica descrittiva (diacronica e sincronica), storia della lingua italiana e storia delle idee linguistiche.

III-2006
Sergio Roic
II-2004
Valentino Ronchi
Nato nel 1976, ha pubblicato tre libri di poesia: L’epoca d’oro del cineromanzo (Nottetempo, 2015), Primo e parziale resoconto di una storia d’amore (Nottetempo, 2017), Buongiorno ragazzi (Fazi, 2019).

IV-2019
Federico Roncoroni
Nato a Como, figura di riferimento per il mondo della lingua, della letteratura italiana e della didattica, saggista, studioso di poeti e scrittori dell’Ottocento e del Novecento (D’Annunzio, Gadda e Chiara), Roncoroni è anche autore di opere di grande successo come Testo e contesto, Il libro degli aforismi e La dimensione linguistica. Sua è la Grammatica italiana più diffusa nelle scuole e più venduta nel mondo.

IV-2011
Davide Rondoni
Poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia, tra cui Il bar del tempo (1999), Avrebbe amato chiunque (2003), Apocalisse amore (2008), Rimbambimenti (2010), Si tira avanti solo con lo schianto (2013) e La natura del bastardo (2016).

IV-2019
Margaret Rose
Ha ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Lancaster ed è professore associato di letteratura inglese all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri studi, una Storia del teatro inglese (Roma, Carocci, 2002).

II-2014
Elisa Rossello
Nata nel 1997 a Lugano, dove è cresciuta e ha conseguito la maturità liceale, ha studiato Etnologia e Scienze dell'Antichità presso l'Università di Neuchâtel (bachelor) e svolge attualmente un master presso l'Università di Basilea.

IV-2020 / III-2020 / II-2020 / I-2020 / III-2019 / II-2019 / I-2019 / IV-2018 / III-2018 / II-2018 / I-2018 / IV-2017 / III-2017 / II-2017 / I-2017
Manuel Rossello
Ha studiato letteratura italiana a Ginevra (laurea in letteratura italiana) e Pavia (borsista presso il Collegio Ghislieri). Dal 1989 al 1995 ha lavorato come traduttore presso l’Amministrazione federale a Berna. Dal 1996 è docente di italiano nella Scuola media ticinese. Dal 2001 al 2007 ha diretto la rivista «Cenobio».

II-2018 / III-2016 / I-2015 / IV-2007 / IV-2006 / I-2006 / IV-2005 / II-2005 / I-2005 / III-2004
François Rosset
È professore di letteratura francese e decano della Facoltà di lettere dell’Università di Losanna. Di madre polacca, ha soggiornato in Polonia tra il 1981 e il 1989. Parte delle sue ricerche è dedicata alla diffusione della cultura polacca in Francia e in Europa.

II-2013
Sergio Rossi
È professore ordinario all’Università di Fribourg, dove detiene la cattedra di macroeconomia e di economia monetaria, ed è Senior Research Associate all’International Economic Policy Institute della Laurentian University in Canada. Dal 2009 collabora alla trasmissione "Plusvalore" della Radiotelevisione della Svizzera italiana.

IV-2007 / IV-2005
Paolo Ruffilli
È nato nato a Rieti nel 1949, ma è originario di Forlì e vive dal 1972 a Treviso. Si è laureato in lettere presso l’Università di Bologna. Per anni ha collaborato alle pagine culturali dei quotidiani «Il Resto del Carlino», «Il Giornale», «La Repubblica», «Il Gazzettino». Fa il consulente editoriale. Per vent’anni ha lavorato per l’editore Garzanti e oggi dirige la collana di poesia Biblioteca dei Leoni. Autore di romanzi e di racconti, è conosciuto a livello internazionale per i suoi libri di versi tradotti in molte lingue.

II-2017
Anna Cristina Rupp
I-2006
Biagio Russo
Nato a Spinoso (Potenza) nel 1962, ha lavorato come redattore editoriale dal 1993 al 1996 per un’importante casa editrice. È giornalista pubblicista e insegnante. Dal 2010 è Direttore e Vicepresidente della Fondazione Leonardo Sinisgalli. Con tale ruolo ha organizzato decine di eventi culturali: convegni, presentazioni di libri, mostre. Sulla figura e sull’opera di Leonardo Sinisgalli ha pubblicato diversi saggi. Con il libro di poesie Il pezzo della salute (Potenza, Ermes, 2005) ha vinto il premio Giustino de Jacobis e il premio Isabella Morra.

I-2017
Luca Saltini
Dopo la laurea in filosofia con specializzazione in storia all'Università Cattolica di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in lettere presso l'Università di Ginevra. Ha compiuto attività di ricerca, pubblicando saggi storici e di critica in rivista e in volume. Collabora con diversi periodici svizzeri e italiani con articoli di carattere culturale e racconti. Attualmente è responsabile dell'attività culturale della Biblioteca cantonale di Lugano.

IV-2011
Davide Savio
Nato a Brescia nel 1985, è dottore di ricerca in Studi umanistici e collabora con il Centro di ricerca “Letteratura e cultura dell’Italia unita” presso l’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato le monografie Il carnevale dei morti. Sconciature e danze macabre nella narrativa di Luigi Pirandello (Novara, Interlinea, 2013) e La mappa del Mondo. Italo Calvino nel «Castello dei destini incrociati» (Pisa, ETS, 2015).

IV-2015
J.-Pierre Schlunegger
Nato nel 1925 a Vevey da genitori di origine svizzero-tedesca, nel 1950 ha ottenuto la licenza in lettere all’Università di Losanna ed è stato poi docente di francese e di tedesco in diverse scuole del Canton Vaud. Ha collaborato con alcune riviste e, in vita, ha pubblicato quattro libri di poesie: De l’ortie à l’étoile (1952), Pour songer à demain (1955), Clairière des Noces (1959) e La Pierre allumée (1962). Dopo la sua morte, avvenuta nel 1964 nella stessa città dove era nato, i testi dei quattro volumi, insieme con altre poesie, sono usciti in un unico libro nelle Editions de l’Aire.

I-2017
Angelo Scola
Nato nel 1941, è dottore in Filosofia all’Università Cattolica di Milano e in Teologia all’Università di Friburgo (Svizzera). Dal 1995 al 2002 è stato rettore della Pontificia Università Lateranense a Roma e, in seguito, Patriarca metropolitano di Venezia. Dal settembre 2011 è cardinale arcivescovo della Diocesi di Milano. Tra le sue numerosissime pubblicazioni si ricordano: Una nuova laicità. Temi per una società plurale (2007), Buone ragioni per la vita in comune. Religione, politica, economia (2010), La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l’amore, la vita e il suo senso (2012). È stato l’ideatore e il fondatore della rivista «Oasis. Cristiani e musulmani nel mondo globale», pubblicata da Marsilio e sostenuta dall’omonima fondazione

III-2016 / I-2012
Raffaele Scolari
Nato a Locarno nel 1955, ha trascorso un lungo periodo in Germania, dove ha studiato filosofia e svolto l’attività di docente, traduttore e giornalista. Da oltre un ventennio insegna nel settore della formazione professionale.

IV-2011
Cesare Segre
Nato in Piemonte nel 1924 e scomparso a Milano nel 2014, è stato un filologo, semiologo e critico letterario italiano di notevole fama. Per lunghi anni è stato professore dell'Università di Pavia, dove ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS, ed è stato Accademico dei Lincei.

II-2011 / II-2008
Paolo Senna
Nato nel 1973, si occupa di critica e storia del libro. Ha pubblicato diversi volumi e saggi sulla letteratura italiana dal Rinascimento al Novecento. In collaborazione con Stefano Verdino ha curato le prose di Montale, edite e disperse, in Verdi alla Scala (2020).

IV-2019
Luca Serianni
Tra i più noti linguisti viventi, è stato a lungo professore ordinario di storia della lingua italiana presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei, è direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana».

III-2018
Ambra Siciliano
Nata nel 1992, si è laureata in filologia moderna nel 2017 presso l’Università di Pavia, con una tesi su Giorgio Orelli. Ha curato la recente edizione del romanzo di Carlo Montella Incendio al catasto (1956) ristampato dalla casa editrice Divergenze nel 2019.

III-2019
Alberto Sisti
Nato nel 1985, ha conseguito il dottorato di ricerca in tradizioni linguistico-letterarie nell’Italia antica e moderna presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato contributi in «Il parlar franco», «Studi piemontesi» e «Letteratura e dialetti».

IV-2019
Sandro Sinigaglia
Nato nel 1921 in Piemonte, nel 1940 si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano, ma lo scoppio della guerra lo costringe a interrompere gli studi. Antifascista, partecipa alla guerra di liberazione dell’Ossola militando nelle Brigate Matteotti. Nel 1947 si laurea in Estetica con Antonio Banfi, quindi entra nell’industria di gemme sintetiche per orologi diretta dal padre Luigi. È scomparso nel 1990. I suoi versi sono raccolti in Poesie, Milano, Garzanti, 1997.

III-2014
Fabio Soldini
È stato a lungo insegnante di lettere e filosofia al Liceo di Lugano. Si è occupato di letteratura svizzera di lingua italiana, degli autori italiani nel loro rapporto con la Svizzera e di Settecento veneziano (soprattutto dei fratelli Gozzi). È redattori di «Fogli», rivista dell'Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano.

III-2009
Jean Soldini
È nato nel 1956. Filosofo e storico dell’arte. Tra i suoi libri: Giacometti. Le colossal, la mère, le “sacré” (L’Âge d’Homme, Losanna 1993); A testa in giù. Per un’ontologia della vita in comune (Mimesis, Milano 2012), Alberto Giacometti. L’espace et la force (Kimé, Parigi 2016; traduzione italiana: Alberto Giacometti. Lo spazio e la forza, Mimesis, Milano 2016). Per le edizioni Jaca Book (Milano): Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un’estetica (1995), Alberto Giacometti. La somiglianza introvabile (1998), Il riposo dell’amato (2005), Resistenza e ospitalità (2010). Come poeta ricordiamo: Tenere il passo, prefazione di Jean-Charles Vegliante, Faloppio (Como) 2014. Dal 1982 è stato redattore e in seguito condirettore di «Cenobio».

III-2020 / I-2019 / II-2017 / IV-2016 / I-2015 / I-2013 / I-2012 / II-2008 / IV-2006 / II-2005
Orio Soldini
IV-2005
Marcello Sorce Keller
Nato a Milano nel 1947, è un etnomusicologo, musicologo e musicista svizzero.

IV-2008 / IV-2006/ II-2005
Marina Spadaro
II-2004
Enzo Spaltro
Poeta e scrittore, è stato professore di psicologia all'Università Cattolica di Milano, all'Università di Trento e all'Università di Bologna. Vive tra Emilia e Marche.

II-2004
Bozidar Stanisic
Nato a Visoko (Bosnia) nel 1956, ha vissuto e lavorato a Sarajevo come professore di lingua e letteratura. Dopo la guerra del 1992 ha trovato rifugio in Friuli.

II-2004
Carla Stroppa
Si dedica all’attività clinica in qualità di psicoterapeuta e psicoanalista. È direttrice editoriale della casa editrice Moretti e Vitali, fondata e gestita dal marito Enrico Moretti. È membro didatta dell’ARPA (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica) e della IAAP (International Association for Analytical Psychology). In qualità di studiosa e saggista, si dedica principalmente ad indagare i rapporti fra psicoanalisi clinica, scienze umane, letteratura, poesia e mito.

II-2006
Flavio Stroppini
Nato a Gnosca (Svizzera) nel 1979, ha conseguito il master in tecniche della narrazione alla Scuola Holden di Torino. Scrittore in prosa e poesia, è autore e regista di radiodrammi per la Radio della Svizzera Italiana, oltre che autore e regista teatrale. Sue sceneggiature sono state presentate in vari festival cinematografici internazionali. Si occupa di narrazione del territorio (www.flaviostroppini.com).

II-2013 / II-2012 / IV-2011
Ulrich Suter
Poeta e intellettuale lucernese molto attivo come animatore di festival letterari, è il fondatore e il direttore del Seetaler Poesiesommer. Con Mauro Valsangiacomo e le edizioni «Alla chiara fonte» ha ideato il cofanetto quadrilingue con la Raccolta della poesia svizzera (2013).

I-2011
David W. Syz
Studi di diritto all'Università di Zurigo e MBA INSEAD. Esperienza professionale tra l'altro nel Gruppo Elektrowatt di cui è stato Capo Divisione Industrie e Elettronica. Già Segretario di Stato per gli affari economici e responsabile per la politica estera economica della Svizzera. Dal 2004 è Presidente del Consiglio d'amministrazione della Huber e Suhner SA e membro del Consiglio d'amministrazione del Credit Suisse. È pure Presidente della Fondazione Klimarappen (Centesimo per il Clima) che ha come obiettivo l'adempimento degli impegni della Svizzera nell'ambito del Protocollo di Kyoto (riduzione emissioni CO2 di 10 mio di tonnellate). Parte del suo tempo lo dedica alla produzione di film documentari sugli aspetti economici della Globalizzazione.

I-2007
Roberto Taioli
II-2005
Jenaro Talens
Nato a Tarifa (Cadiz) nel 1946, è poeta, saggista e traduttore. Laureato in Lettere e Filosofia all'Università di Granada, dal 1999 ha tenuto la cattedra di letteratura spagnola e comparata all'Università di Ginevra.

I-2008
Sonia Tempestini
Nata a Prato nel 1986 e cresciuta a Roma, si è laureata presso la facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università La Sapienza. Insegnante di italiano per stranieri, è assistente dottoranda in Lingua, letteratura e civiltà italiana presso l'Università della Svizzera italiana di Lugano, dove prosegue gli studi di filologia e critica testuale con una tesi su Boccaccio copista e editore della Commedia dantesca.

IV-2012
Giovanni Tesio
Già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, ha pubblicato volumi di saggi e antologie. La sua attività poetica è sfociata nella pubblicazione di un canzoniere in piemontese intitolato Vita dacant e da canté (2017).

IV-2019
Franca Tiberto
Giornalista e scrittrice, per molti anni è stata Presidente del Pen Club, sezione della Svizzera italiana e retoromancia.

I-2005 / II-2004
Rudy Toffanetti
Nato nel 1994, si è laureato all’Università degli Studi di Milano con una tesi in storia delle religioni antiche ed è insegnante di lettere classiche presso il Liceo Manzoni di Milano. Nel 2016 ha pubblicato il libro di poesie Sul confine presso Nino Aragno Editore.

IV-2019
Leonardo Tonini
Nato a Castiglione delle Stiviere nel 1974, è poeta ed editore. Ha scritto di Ungaretti, Deleuze, Pinter, Spinoza, Sloterdijk e altri. Ha pubblicato raccolte di racconti e poesie. Ha una passione per la Storia moderna e collabora a progetti internazionali (www.about-art-agency.com) e alla rivista di filosofia Kasparhauser (www.kasparhauser.net) di cui è animatore. Nel 2015 ha vinto il premio Virgilio Masciadri (Aarau, CH) per la promozione culturale.

IV-2020 / III-2017
Salvatore Tranghese
IV-2007
Daniela Vadacca
Sociologa, coordinatrice dei servizi educativi e dei servizi sociali, dottore di Ricerca in Pedagogia. Si occupa di questioni migratorie, di pedagogia interculturale, di formazione professionale e di tematiche di genere. Ha pubblicato per Armando Editore il libro Dall'esclusione alla partecipazione. Donne, immigrazioni e organizzazioni sindacali (2014). Fa parte dell’associazione daSud, che si occupa di antimafia e di diritti.

IV-2013
Alice Vagheggini
Nata a Siena nel 1984, si è laureata in Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Siena e in Letteratura italiana presso l'Università della Svizzera Italiana a Lugano. Residente a Ginevra, collabora con un'associazione socioculturale presso cui organizza eventi di cultura italiana e segue un certificat de spécialisation in Littérature et savoirs presso l'Università di Ginevra.

IV-2013
Jordi Valentini
Nato a Lugano nel 1994, frequenta il "Master of Arts in letterature e filologie italiane" presso l'Università di Friburgo (CH), dove lavora ad una tesi sulla poesia di Milo De Angelis e in particolare sulla sua raccolta Tema dell'addio (Mondadori, 2005). Ha tenuto una rubrica culturale per la rivista ticinese L'Universo e, come membro del comitato studentesco universitario del Dipartimento di Italiano nell'ateneo friburghese, ha curato la realizzazione di conferenze, letture, spettacoli teatrali ed altri eventi culturali. Si interessa principalmente di poesia contemporanea e di letterature comparate, con particolare attenzione alla fortuna di autori spagnoli nella poesia italiana del Novecento.

I-2020 / I-2019 / III-2018 / I-2018 / IV-2017 / I-2017 / IV-2016
Mauro Valsangiacomo
Nato a Chiasso nel 1950, a partire dal 1973 ha esposto dipinti, incisioni, manufatti tridimensionali o fotografie in alcuni spazi specialmente adibiti allo scopo, o, permanentemente, con mosaici o strisce di vetro, in località pubblicamente accessibili. Con le edizioni "Alla chiara fonte" pubblica scritti di poeti contemporanei e, parallelamente, cura alcune collane per ADV publishing house.

III-2011 / I-2011 / II-2009
Mario Vegetti
Nato a Milano nel 1937, è professore emerito di Storia della filosofia antica presso l'Università di Pavia. È membro effettivo dell’Istituto Lombardo. Ha tradotto e commentato opere di Ippocrate e Galeno (tra cui il recente Nuovi scritti autobiografici, Roma, Carocci, 2013), e gli scritti biologici di Aristotele. Tra le sue opere più importanti vanno ricordate Il coltello e lo stilo (Milano, Il Saggiatore, 1996), L’etica degli antichi (Roma, Laterza, 1996), Quindici lezioni su Platone (Torino, Einaudi, 2003), Dialoghi con gli antichi (Sankt Augustin, Academia Verlag, 2007). Ha curato la traduzione e il commento della Repubblica di Platone in sette volumi (Napoli, Bibliopolis, 1998-2007) e presso la BUR (Milano, 2007).

I-2017
Giovanni Ventimiglia
È professore ordinario di filosofia all’Università di Lucerna e alla Facoltà di Teologia di Lugano, presso la quale dirige l’Istituto di Studi Filosofici da lui fondato. Si è occupato soprattutto di filosofia tomistica e di ontologia. Collabora regolarmente con il «Corriere della Sera».

I-2018 / IV-2017 / III-2005
Matteo Veronesi
Nato nel 1975, è dottore di ricerca in Italianistica. Ha disperso saggi, recensioni e interventi in riviste, miscellanee, atti di convegni. Ha inoltre pubblicato le monografie Il critico come artista dall'estetismo agli ermetici (Bologna 2006) e Pirandello (Napoli 2007). Ha tradotto Seneca, Persio, Jammes, il D'Annunzio francese. Suoi versi sono stati inclusi nell'antologia Il miele del silenzio (Novara 2009) e raccolti nei libri Il cordone d'argento e Sei sestine su nulla.

III-2019 / II-2019 / III-2018 / III-2017 / I-2016
Letizia Villa
Laureatasi in filologia moderna all'Università Cattolica di Milano e all'Università degli Studi di Urbino, lavora come coordinatrice allo studio presso l'Associazione "Il mantello" di Pesaro.

III-2010
Marco Vitale
Nato a Napoli nel 1958, vive dal 1989 a Milano. Tra i suoi libri di poesia Il sonno del maggiore (Il Bulino, 2003), Canone semplice (Jaca Book, 2007), Diversorium (Il Labirinto, 2016). Un suo racconto, intitolato Port'Alba, è uscito a Mendrisio nel 2011 per i tipi di Josef Weiss. Ha pubblicato la monografia Parigi nell’occhio di Maigret (Unicopli, 2000); tra le sue traduzioni le Lettere portoghesi (BUR, 1995), Gaspard de la Nuit di Aloysius Bertrand (BUR, 2001), Stanze della notte e del desiderio di Jean-Yves Masson (Jaca Book, 2008) e Miseria della Cabilia di Albert Camus (Aragno, 2011).

IV-2018 / III-2018 / IV-2017 / III-2017 / I-2016
Pietro Vitali
Insegna presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana.

II-2008
Pierre Voélin
Poeta svizzero di lingua francese e di sentimento transfrontaliero, è autore tra gli altri titoli di Sur la mort brève (1984), Parole et famine (1995) e Des voix dans l’autre langue (2016). Nel 2017 gli è stato conferito il Grand Prix de poésie Pierrette-Micheloud per la sua opera poetica.

I-2020
Guglielmo Volonterio
Nato a Milano nel 1926 da padre svizzero e madre italiana, risiede in Ticino dal 1930. Diplomato in regia cinematografica all’accademia di Belle arti di Milano, è scrittore, giornalista, saggista e critico cinematografico. Numerosissimi i suoi saggi, dedicati soprattutto all’arte, al cinema, al teatro. Tra le sue opere letterarie, segnaliamo la raccolta di racconti Le bontà (Ed. Mazzucconi), con cui ha esordito nel 1957, e il romanzo La seduzione dell’Attimo (Venezia, Marsilio, 1998, Premio Schiller).

II-2009
Renato Weber
Originario dei Grigioni e cresciuto in Romandia, dopo aver studiato lettere francesi e italiane a Basilea, Neuchâtel e Pavia, aver insegnato in diversi ordini (dalle medie alla formazione per adulti passando dal liceo) e codiretto la rivista «Les Lettres et les Arts», si dedica oggi principalmente alla traduzione in francese – letteraria (Alberto Nessi) e non – e alla lettura in tutte le sue forme.

II-2019 / IV-2018 / IV-2016
Abraham Yehoshua
Nato a Gerusalemme nel 1936 in una famiglia di origine sefardita, già professore invitato ad Harvard e Princeton, è uno scrittore tra i più celebrati della narrativa israeliana recente. È autore di decine di romanzi tutti tradotti in italiano da Einaudi. L’ultimo in ordine di apparizione, La comparsa, è al centro dell’intervista concessa a Michele Fazioli e riportata integralmente nel secondo fascicolo 2016 di «Cenobio».

II-2016
Luigi Zoja
Nato a Varese nel 1943, è uno psicoanalista italiano. Laureatosi in economia, ha compiuto le sue prime ricerche sociologiche nella seconda metà degli anni Sessanta. Ha poi studiato presso il C.G. Jung Institut di Zurigo. I suoi saggi e libri sono stati variamente tradotti all'estero.

I-2007 / II-2006
Annarosa Zweifel
È stata docente di Letteratura tedesca alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova, dove si è occupata prevalentemente di letteratura della Svizzera tedesca con contributi critici e traduzioni, rivolti dapprima all’opera narrativa di Gottfried Keller e in seguito alla poesia svizzero-tedesca del Novecento. Dopo testi monografici dedicati a Erika Burkart e a Kurt Marti nel 2013 ha pubblicato, per l’editore Nicola Crocetti, l’antologia Cento anni di poesia nella Svizzera tedesca. Nel 2016 ha curato e tradotto Poesie dello scrittore e poeta svizzero Kuno Raeber (ADV Publishing House di Lugano).

IV-2016 / III-2012 / I-2010 / IV-2006
Copyright © Edizioni Cenobio